Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] criterio meramente fisico-ontologico: semplificando oltremodo la complessità del dibattito dell’epoca, può dirsi che erano sottratti Figlia, G., Oggettivazione e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoria dei beni comuni, Napoli, 2008 ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] la vischiosità di un accertamento spesso complesso del fatto causativo (dell’impossibilità), bypassa la regola sul , N., Calcolabilità weberiana e crisi della fattispecie, in Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale del negozio giuridico, rist. ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] teoria soggettiva (in ragione delle caratteristiche dell’ente destinatario dell’entrata35) e teoria oggettiva (in ragione dell’interesse generale al finanziamento delladella decurtazione patrimoniale diviene carattere strutturale dellacomplessa ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] divergenti posizioni di Russo, P., Diritto e processo nella teoriadell’obbligazione tributaria, Milano, 1969, 90-91 e Berliri ) considerati i lunghi tempi tecnici delle esecuzioni e la complessitàdelle relative procedure, la predetta limitazione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di soluzioni animate dalla necessità di governare la complessitàdella realtà sociopolitica più che ispirate allo sviluppo coerente la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] in forma di postulati. In realtà si tratta di teorie che studiosi di altre discipline hanno approfonditamente indagato e complessi.
Vi sono poi due ulteriori aspetti della digitalizzazione sintetizzabili nei termini della duplicabilità e della ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] fine Ottocento e primo Novecento una variante dellateoriadell'evoluzione - il darwinismo sociale - che mise a essa va sostituendosi l'immagine dell'estrema 'complessità' dei fenomeni, a cominciare dal dominio della biologia. Ciò che appariva come ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] aggiunte nuove discipline che hanno accresciuto la complessitàdella figura fino a farle quasi perdere unitarietà responsabilità per inattuazione dell’effetto reale, Milano, 1965; Mengoni, L., Profili di una revisione dellateoria sulla garanzia per ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] quella impostazione rispondeva direttamente alla teoria del rischio professionale, secondo la la pericolosità è data dallo spazio delimitato, dal complesso dei lavoratori in esso operanti e dalla presenza delle macchine» (Cass., S.U., 14.4.1994 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] e così via.
La complessitàdelle argomentazioni e la sottigliezza delle distinzioni riguardo alle accennate II ed., in Tratt. Vassalli, Torino, 1965; Ferri G. sr., La teoria «realista» dei titoli di credito, Banca, borsa, 1972, I, 36; Fiorentino ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...