Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] speciali o riduzioni di pena. Ma la procedura della grazia era complessa e oberata da vincoli legali e, almeno in teoria, aveva tempi troppo lunghi (28). Il sovraffollamento delle carceri costrinse comunque il governo veneziano a farne ampio ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] notevolmente aumentata nella nostra epoca per la crescente complessitàdella società e per l'espansione dei campi nei il diritto. E tuttavia, se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che si tratta soltanto di una ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] dei parenti e degli amici. Proprio per questa complessità e ampiezza dell' assistenza, si è spesso constatata l'impossibilità della volontà di vivere quanto delle disposizioni anticipate di trattamento rimane dubbia, sia nella pratica che nella teoria ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] persone, tra diritti e interessi. Il quadro complessivo, inoltre, è fra quelli che meglio consentono di Lo Stato di diritto. Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88).
J. Lafond, F. Lafond, Les ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] e complessità crescenti, sono espressione figure diverse e non omologabili, delle quali in cit., 262; Romano, A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoriadell’oggetto del processo, in Studi in onore di M. Acone, III, Napoli, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Wiener, padre fondatore della cibernetica, accennò alla possibile applicazione dellateoria dei servomeccanismi al delle informazioni stesse. Intesa in questo modo, la banca dati può ricomprendere entità assai diverse per contenuto e per complessità ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] il servizio di investimento interessato) è configurata dalla teoria economica quale relazione di agenzia. Il cliente, proporzionate alla natura, alla dimensione ed alla complessitàdell’attività svolta nonché alla tipologia dei servizi prestati ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] può essere indagato mediante l’applicazione del principio di complessità (art. 1363, c.c.); medesimo proficuo impiego prescritti. E, dunque, la teoriadell’interpretazione giuridica si risolve in una teoria dei canoni stabiliti dal legislatore. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di dovere rispondere a delle emergenze; dall'altro dalla elevata complessitàdella regolazione e dal conseguente dell'ambiente, Torino, 2011; Simoncini, M., La regolazione del rischio e il sistema degli standard. Elementi per una teoriadell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alla prevenzione sociale, cioè a tutto quel complesso di situazioni modificabili attraverso la creazione di permesso uno sviluppo delleteorie di Sutherland e un'estensione della sua definizione alla criminalità dell'impresa definita come ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...