Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non se concetto di fondo sarebbe il medesimo: il pregio estetico della cosa o del complesso di cose. Per cui l'ambiente naturale è qui ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] parti in lite fra cui intercorre un rapporto meno complesso ricorreranno invece a soluzioni di natura arbitrale o giudiziaria, in cui una delle parti vincerà a scapito dell'altra. Questa teoria trova il suo fondamento nella necessità di scongiurare ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ) e a Carl Schmitt (1888-1985). Per il sostenitore dellateoria 'pura' il diritto è un ordinamento gerarchico di norme, che Al Kant non interessava l'empirico, complesso e macchinoso equilibrio degli organi dello Stato. Nella sua Metaphysik der Sitten ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...]
Senza entrare nel merito di una questione molto complessa, non essendo conservate le costituzioni in base alle di Damaso nel consolidare la teoria del primato apostolico del vescovo di Roma, legando la magnificenza dell’Urbs renovata dal martirio di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] teoria anche molto rigidamente, ma sarebbe intervenuta presto più di un’eccezione), ricalcava la figura geometrica della 1869 rendesse ancor più complesse le operazioni, i mandati di pagamento «lavorati» nel solo ministero dell’Interno furono 15.292; ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ove le r. sono quelle fornite da Aristotele per sostenere la teoriadell'immobilità della terra. La r. avversaria è confutata in IV XIV 2 questa nozione di aequitas, che è frutto di una complessa elaborazione dottrinale, s'ispira in realtà, pur senza ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ad un declino del peso politico della magistratura (v. Shetreet, 1976).
Nel complesso, in entrambi i tipi di review", 1975, LXIX, pp. 1200-1217.
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna 1987.
Sartori, G., The theory of democracy revisited, ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...]
A ben considerarlo nel suo complesso, tuttavia, il sistema di pubblicazione delle leggi seguito nel tardoantico non andava , almeno in teoria, generalizzata, nel senso che la possibilità di acquisirla era data alla totalità della popolazione (tale ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] tratti essenziali. Nondimeno, per effetto della sempre maggiore complessitàdelle società moderne, in cui le relazioni cui adde La Rocca, Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in Riv. crit. dir. priv ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] forse il più complesso, punto della questione: l'individuazione della situazione disciplinare entro dell'arte e politica della tutela, in ‟Ricerche di storia dell'arte", 1978-1979, n. 8.
Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...