CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] de ludo aleae (pubblicato per la prima volta negli Opera omnia), frutto della passione del C. per il gioco dei dadi, e contenente un interessante calcolo delleprobabilità.
Inedita (e pubblicata postuma da Gabriel Naudé a Parigi nel 1643) rimase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] formule risolutive. Ruffini, inoltre, era stato introdotto alla teoriadelle equazioni da Cassiani, e dall’analisi dei manoscritti di delleprobabilità alle questioni morali e l’applicazione della legge dei grandi numeri all’interpretazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] M. Torrini, Napoli 1987, pp. 339-55.
F. Palladino, Sulla teoriadelle proporzioni nel Seicento, «Nuncius», 1991, 2, pp. 33-81.
E. Giusti, “Euclides reformatus”, la teoriadelle proporzioni nella scuola galileiana, Torino 1993.
D. Bertoloni Meli, The ...
Leggi Tutto
determinismo
Anna Lisa Schino
Ogni fatto che accade nell'Universo è dovuto a cause necessarie
Con il termine determinismo vengono indicate, in filosofia, quelle concezioni secondo le quali tutti i fenomeni [...] naturali. Così Pierre-Simon de Laplace, nel Saggio sulle probabilità (1814), sostiene che, se in un momento dato tutti i corpi, sarebbe in teoria possibile prevedere tutti gli stati successivi dell'Universo. Al determinismo meccanicistico hanno dato ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] risolvere alcune questioni fondamentali del calcolo delleprobabilità. Fra i primi cultori dell’analisi c. ricordiamo B. Pascal, : a) la teoria del conteggio, o enumerazione, nel senso del calcolo c. classico; b) la teoriadell’ordine su reticoli ...
Leggi Tutto
KNEALE, William Calvert
Carlo Cellucci
Filosofo e logico inglese, nato a Liverpool il 22 giugno 1906. Dopo un periodo di insegnamento all'università di Aberdeen, è stato professore di Filosofia (1932-60) [...] probabilità, egli è soprattutto noto come il fondatore della deduzione naturale a conclusioni multiple e come storico della in una concezione della logica come teoria generale della relazione di ''involuzione logica'', cioè della relazione che vale ...
Leggi Tutto
VAIŚESIKA
Luigi Suali
. Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per un processo sincretistico assai più profondo di quello [...] della redazione dei sūtra (forse fra il 250 e il 300 d. C., fors'anche alquanto prima), esso ebbe certo una fase di sviluppo che si può far cominciare con fondata probabilitàteoria atomica, la quale, se in un certo senso è connessa con la teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] generazione delle sezioni ellittiche e sulla misura delle loro aree. Al-Ḥasan elaborò una teoriadell'ellisse e delle sezioni ma che permette inoltre un ragionamento matematico. È molto probabile che tale ambiente di teologi-filosofi ci fornirà un ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] probabilità di durare. Mentre le libertà civili sono una condizione necessaria per l'esercizio della
Croce, B., Principio, ideale e teoria: a proposito dellateoria filosofica della libertà, in Il carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp. 104 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] essere, l'ha trasformato, facendo di quella che era una teoria uno strumento di battaglia e creando con ciò stesso il marxismo pensiero scientifico: ricerca operativa, informatica, calcolo delleprobabilità, ecc. Donde la conclusione, implicita ma ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...