INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dal momento che la teoriadella diluizione si è dimostrata non valida, in quanto rappresenta solo un trasferimento dell'i. da un luogo sostanze, immesse su di un suolo, ha più probabilità di raggiungere una falda freatica), le informazioni ottenibili ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] degli altri sistemi: per es., lo sviluppo di relazioni basate sull'altruismo reciproco aumenta le probabilità di sopravvivenza dell'individuo. Questa teoria si fonda sull'ipotesi che la selezione favorisca sistemi in grado di produrre pattern ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] dell'attivazione che la sinapsi ha avuto precedentemente. La modificazione dell'efficacia sinaptica determina a sua volta una variazione dellaprobabilità Questa evidenza correlativa è consistente con la teoria che LTP e LTD siano coinvolte nella ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] dal reverendo Th. Bayes per la valutazione dellaprobabilità ''delle cause'', la formulazione di una diagnosi clinica mediante derivate dalla teoriadell'informazione, d'indicare algoritmi in grado di minimizzare il numero delle operazioni necessarie ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] la probabilitàdella successiva emissione della risposta; così in un BFB per il controllo dell'aumento della temperatura accettabilità anche in contesti non behavioristici, la teoriadella consapevolezza gode di maggiore accettazione implicita o ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] G. Edelman, F.O. Crick e R. Penrose. Le loro teorie sono tutte basate sulle conoscenze acquisite nei primi due livelli di attività neurobiologica.
Il tessuto nervoso è probabilmente il più specializzato dell'intero organismo. Sino a poco tempo ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di pratiche e teorie sulla possibilità di discostarsi un pensiero ormai inattuale. Si tratta della disputa tra marxismo e freudismo che tanto J. Baldaro Verde, L'identità sessuale ottimale come probabilità, 1° vol.; M.R. Consegnati, Omosessualità, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Suggestiva appare l'ipotesi dellaprobabile esistenza di rapporti tra EB e virus della mononucleosi infettiva dell'uomo: già da tali antigeni, costituiscono invece un valido sostegno dellateoriadell'oncogene.
È opportuno ricordare il significato di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] consumatori inveterati e che il 27,2‰ erano probabili o sospetti consumatori. Questa inchiesta si rivela particolarmente fatti che stanno alla base della dipendenza dalla droga. Nei Tre saggi sulla teoriadella sessualità, egli aveva connesso l ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] mai esperimento nel senso di un'evenienza rappresentativa nell'ambito di una teoria generale. L'azione, anche l'azione medica, non può mai e dalla riduzione dellaprobabilità di morte anche nelle età avanzate. La piramide delle età assume una ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...