Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] di robot sia in via di esaurimento. Al contrario, sembra probabile che la scoperta di nuove aree di applicazione - ad esempio strutturale, ed evidenziano una serie di debolezze nella teoriadella compensazione (v. Vivarelli, 1995). Gli economisti che ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] tecnici questa fase viene detta di valutazione delleprobabilità post-test delle ipotesi. Questo tipo di valutazione è formalizzata in base a concetti derivati dalla teoriadelle comunicazioni. Una loro caratteristica è rappresentata dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] della divina provvidenza. Nella seconda metà dell'Ottocento, principalmente ma non esclusivamente in ragione dell'affermarsi dellateoria Se la probabilità di 'testa' è x allora quella di 'croce' è 1−x e i principî dellaprobabilità ci assicurano che ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] errori e le contraddizioni. È il caso dei paradossi dellateoria degli insiemi, dei paradossi dell’infinito, dei paradossi algebrici o geometrici, dei paradossi dellaprobabilità o dellateoriadella misura. In altri casi un paradosso può nascere ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] macchina si arresta in uno stato di S−F. La teoriadella computabilità insegna che possono esistere stringhe per cui la macchina secondo valore di R e il predicato risulta nuovamente vero la probabilità di errore diviene minore di 1/16. Se si ripete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di The rate of interest (1907), con la celebre teoriadella determinazione dei tassi di interesse, e del successivo The matematico noto soprattutto per le sue concezioni nel campo dellaprobabilità. I suoi lavori esprimono una critica radicale al ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] ampiezza di probabilità (non si tratta di una vera e propria probabilità, ma piuttosto di una generalizzazione dellaprobabilità che i che sino a ora non è stata sviluppata una teoriadella misura adatta a formalizzare l'integrale di Feynman in tutte ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] di considerazioni sulla teoriadell’origine del linguaggio, della specificità si indaga l’uso caratteristico delle parole entro testi omogenei e, una volta estratte entro soglie di frequenza prestabilite, per contrasto, si verifica la probabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoriadelle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] all'infinito. Secondo la meccanica quantistica, la probabilità di un certo risultato finale è data in di posizione.
Le limitazioni dellateoriadelle stringhe per gli adroni
Poco dopo la scoperta dellateoriadelle stringhe, cominciai a rendermi ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] dipende dalla frazione di volume η occupata.
Le teorie perturbative si basano sulla possibilità di separare il potenziale La descrizione completa della dinamica self richiede il calcolo, oppure la misurazione, dellaprobabilità che una particella che ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...