Stringhe, teoriadelle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] in termini generali le sezioni d'urto, o più precisamente la matrice S, una collezione delle corrispondenti ampiezze di probabilità. La teoriadelle stringhe ha avuto origine proprio in questo ambito, quando appariva impossibile il ricorso alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] degli artisti di questa nuova concezione della luce, trasmessa dalla teoriadella visione di Ibn al-Haytham, è, con ogni probabilità, all’origine della nuova attenzione per il valore della realtà e della natura che nella rappresentazione visiva si ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] una distribuzione di probabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la teoria probabilistica e la meccanismo di correzione stimato sulla base della relazione di lungo periodo. La teoriadella cointegrazione è estensibile senza difficoltà a ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] elementi si possano poi applicare con fiducia allo studio dettagliato dellateoriadella nucleosintesi. Fu infatti l'articolo di H. E. commenti su ciascuna zona.
Zona I. E probabile che, per via della bassa densità, non vi accada nulla d'importante ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] cui le uova sono deposte e così avviene per la probabilità di successo riproduttivo. Gli omitologi olandesi, quando tennero conto di una spIegazione.
La teoriadella storia naturale considera l'evoluzione della durata della vita riproduttiva come un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] a poco a poco essa contese all'algebra il primato per l'interesse nei confronti dei problemi trattati.
Teoriadelleprobabilità e statistica
Il grande aumento nella raccolta di dati relativi a situazioni economiche e sociali nella nuova disciplina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo dellateoria [...] del disco rotante ed esso fu probabilmente il catalizzatore di un rilevante salto di qualità nelle sue idee.
Sebbene fosse impossibile descrivere compiutamente il disco rotante per mezzo dellateoriadella relatività speciale, è importante osservare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] , dove entrerà a sette anni. Studia diritto, con buona probabilità all’università di Tolosa (1548-1550). Nel dicembre del 1557 contraddittoria), ma presuppone il possesso di una teoriadello spirito umano, dell’anima, nel suo rapporto con la “realtà ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ascritti a questa o a quella cappella), è probabile che nel prologo alla Rota nova egli alluda semplicemente teoriadella salutatio) è nel manoscritto Plut. 76, 74 della Bibl. Medic. Laurenziana di Firenze, cc. 32r-51v. I capitoli CLXV-CLXVIII della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di questi aspetti dei sistemi reattivi. La teoriadella velocità delle reazioni chimiche era già stata formulata nella prima molecole e poiché la probabilitàdell'evento è proporzionale al prodotto delle concentrazioni delle sostanze reagenti, la sua ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...