Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] materiali altererebbero la probabilità di emissione vescicolare dalle griglie vescicolari presinaptiche, può spiegare tutte queste influenze esercitate dalle operazioni mentali. Viceversa i sostenitori dellateoriadell'identità dovrebbero postulare ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] per ogni coefficiente esiste dunque una distribuzione di probabilità che deve far considerare detti coefficienti come variabili 1955, XLV, pp. 803-832.
Pasinetti, L., Lezioni di teoriadella produzione, Bologna 1975.
Petri, P. (a cura di), Leontief, ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] più lunga tendono ad avere una prole con un'elevata probabilità di sopravvivenza. Perciò i geni che codificano code più lunghe agli individui giovani. Come previsto dalla teoriadella selezione sessuale, i guppy hanno sviluppato colorazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] continua a cambiare e sembra probabile che nel XXI secolo il suo rinnovamento sarà affidato a una nuova, più ampia teoria postsintetica dell’evoluzione.
L’affermazione dellateoriadell’evoluzionismo
Se nelle scienze della vita l’Ottocento può ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] è che nella dimostrazione del teorema si usano in modo esplicito risultati standard dellateoria generale della misura estesa. L'estensione al caso dellaprobabilità si trova in Suppes e Zanotti (v., 1982).
Modelli di regressione
Per illustrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] con precisione in una serie di appunti e frammenti che, con molta probabilità, Gioberti scrisse tra il 1835 e gli inizi del 1837, e che il mistero essenziale della realtà. In secondo luogo, la teoriadella distinzione e della sintesi tra sensibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] prima del XIX sec., ritenevano che le stelle si fossero probabilmente formate da nebulose rotanti; ci fu un periodo, tra il In questa accezione, non esiste attualmente una teoriadella formazione delle stelle. Tutti i processi fisici coinvolti sono ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] soffermarci brevemente sulla teoriadella struttura atomica.
L'atomo d'idrogeno
La soluzione dell'equazione di Schrödinger carbonio, l'immaginare forme di vita fondate sul silicio è probabilmente una pia illusione. In primo luogo, il silicio ha una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] in comune con discipline come la teoria algebrica dei numeri, la geometria algebrica, la teoria dei campi di funzioni, dei gruppi, delle algebre, con l'analisi p-adica, la geometria e la teoriadelleprobabilità, per citare soltanto le più importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Nel contesto del dibattito con Einstein, tale questione dellateoriadella conoscenza si formula come un problema riguardante i ' un mondo a cinque dimensioni! (ibidem)
Bohr ritiene probabilmente, a giusto titolo, di aver già affrontato il problema ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...