Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] a Max Born di interpretare ∣ψ (x)∣2 come la probabilità di trovare l'elettrone nel punto x. Inoltre, Schrödinger caso, però, si produce un altro effetto previsto dalla teoriadella relatività, e cioè la creazione di coppie di elettroni-positroni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] e per un affresco della cappella del castello di Belcaro presso Siena. Dellaprobabile ristrutturazione di questo castello di Peruzzi per la successiva trattatistica e per la teoriadella prospettiva, ed è indubbio che il suo insegnamento senese ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] . Resta il fatto che per capire i caratteri e le condizioni della fiducia nella società contemporanea abbiamo bisogno di una teoriadella società, non dellateoriadella comunità. Il riferimento classico più ricco per la riflessione sulla fiducia ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la sola proprietà di consentire la predizione dellaprobabilità che all’atto della misura si ottenga un determinato valore di una grandezza fisica.
Il problema cruciale dellateoria è associato alla misura della grandezza fisica in questione. Citiamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ogni altra disciplina sono state le esigenze del calcolo delleprobabilità a dare un nuovo impulso alla ricerca sulle combinazioni finito. Più tardi, gli algebristi e gli studiosi di teoria dei numeri cercheranno di ritornare proprio alla lingua per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] di Bitinia, che perciò si ritiene sia vissuto poco dopo Ipparco, probabilmente attorno alla fine del II sec. a.C. Tra i suoi uguale a esso. Anche se la dimostrazione fa uso dellateoriadella tangenza di Teodosio, Euclide, nei Phaenomena, si appella ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] filosofici dell'epoca Ming (1368-1644). In opposizione a questa scuola, incentrata sulla teoriadella capacità innata dell'uomo politica e quella letteraria, favorito dal diminuire delleprobabilità di accedere alle cariche pubbliche attraverso gli ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] della penetrazione in linea retta della luce. Pertanto essa è una scienza del quadrivium.Con tutta probabilità per influenza della Biagio Pelacani la teoriadella visione sensibile si spostò sul piano fisico-naturale e la sua teoriadella luce e del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] la 'matrice S', una collezione delle corrispondenti ampiezze di probabilità. Si trattava di un problema estremamente complesso, che poteva portare a risultati concreti soltanto sotto particolari ipotesi.
La teoriadelle stringhe ha avuto origine ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] sono stati ottenuti risultati di straordinario rilievo. La misurazione dellaprobabilità di decadimento Z→ν+ν_ ha permesso di Da questo punto di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però escluse deviazioni da questo modello, perché ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...