W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] è da 17 a 377 volte più elevato di quello naturale; l'ipotesi più probabile è quella che vede l'aumento del tasso compreso tra 36 e 78 volte.
cui vivono.
Le prove
Le prove della validità dellateoriadell'evoluzione sono tratte da varie discipline. ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Questa differenziazione non gli impedisce peraltro, sulla base dellateoriadella delega, di includere tutti gli impiegati e i di una cultura del conformismo, probabilmente di un conformismo individualistico della carriera, quale per lungo tempo ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] vqne" (I Pittori italiani…, 1936, p. 82). La teoriadelle sensazioni immaginarie, che è alla base di Fiorentine Painters e dei Principles of Mathematics e G. Santayna Life of Reason. A probabile che il B., anche nel suo periodo migliore, non sarebbe ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 4).
Mercato disequilibri e profitto
Il profitto nella teoriadell'equilibrio economico generale
La concezione del profitto come può ricorrere all'esperienza passata o a un calcolo di probabilità oggettiva per valutare il 'rischio' che un'azione ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] di semplificazione proponendo una nuova ipotesi, detta ‛teoriadella reazione', nella speranza di trovare un agente comune tutti i tessuti a causa della sua elevata diffusibilità e perciò con ogni probabilità raggiungere più agevolmente i centri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] Nikolaevič Kolmogorov (Kolmogorov 1933) per il calcolo delleprobabilità. Bourbaki vuole essere l'Euclide dei tempi quattro volumi.
Il primo capitolo è una presentazione dettagliata dellateoriadelle algebre di Lie. Vi si fissano in partenza le ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] loro scale di valori. Per dirla nei termini dellateoriadella scelta razionale, devono rendere trasparente a se stessi giovani a rischio', dove il rischio consiste nella probabilità di incamminarsi verso percorsi di devianza che possono manifestarsi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] con la propria visione metodologico-filosofica, finì con l'elaborare una teoriadella compensazione degli errori per tutte le osservazioni della Natura. Le sue idee sul valore 'più probabile' di una serie di osservazioni erano condivise tra gli altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] materiale tra gli elementi di un composto: con ogni probabilità, i legami che realmente tengono uniti gli atomi di e di Dalton, ma fino a quando non fu definita la teoriadella struttura, tali concetti rimasero a un livello di mera speculazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] e si ottiene un processo stocastico continuo assegnando delleprobabilità a opportuni insiemi in X. Ciò si X e da una misura μ definita su Σ. Molti concetti dellateoriadell'integrazione del XX secolo possono essere definiti in funzione di arbitrari ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...