Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] soluzione che soddisfa molto bene le previsioni dellateoriadella cooperazione. Gli individui di una coppia si il presupposto per la poligamia sociale) si siano evoluti con maggiore probabilità nei gruppi tassonomici in cui i giovani sono in grado di ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] sia riducibile a una coerente analisi economica; l'ipotesi più probabile resta quella di una massimizzazione congiunta dei profitti (v. Fellner passo in avanti dal punto di vista dellateoriadell'equilibrio economico generale, perché hanno permesso ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] risulta qualitativamente corretta, possiamo sostituirlo con la sua media su molte realizzazioni degli insiemi di addestramento. Dalla teoria elementare dellaprobabilità vediamo allora che questo numero medio si può trovare calcolando il volume A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoriadella relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , Born, Bohr e altri, era una teoria probabilistica nel senso che poteva soltanto predire la probabilità dei risultati di un esperimento. Si sarebbe potuto sperare che un futuro sviluppo dellateoria potesse fornire lo stesso tipo di risposte non ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 598 (Mon. Germ. Hist., Epist., II, pp. 32 e 33 s.). La dispersione della biblioteca avvenne probabilmente nel VII secolo. Ma di essa non sappiamo nulla. Teorie facili furono altrettanto facilmente eliminate, da ultimo con particolare autorità da G ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] ampiezza di probabilità (non si tratta di una vera e propria probabilità, ma piuttosto di una generalizzazione dellaprobabilità che i che sino a ora non è stata sviluppata una teoriadella misura adatta a formalizzare l'integrale di Feynman in tutte ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] insieme al resto del suo patrimonio genetico. Secondo la teoriadella selezione clonale (fig. 2) la trasformazione di una un evento che richiede molto tempo per realizzarsi, ma le probabilità che accada aumentano notevolmente se uno dei due alleli è ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] più in che occasione suo padre, James, avesse conosciuto Bentham, probabilmente tra il 1806 e il 1808, ma era sicuro che egli l'elaborare una teoriadella libertà nella quale le differenze sono in generale un arricchimento della società, purché si ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] l'entropia o l'energia libera di Gibbs e la probabilità di una fluttuazione termica spontanea. Esistono relazioni di questo d'onda, lo sviluppo in scala multipla temporale e la teoriadella biforcazione (v. Ross e altri, 1988). Una grande quantità ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ) attraverso nuclei sensoriali specifici nel talamo. È probabile che tali aree siano composte di tipi cellulari differenti il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoriadella selezione neuronale sviluppata da ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...