GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] avrebbero origine le fibre nervose; vi è una probabile anastomosi tra filamenti di prolungamenti nervosi provenienti da cellule diverse (getta in tal modo le basi della futura teoriadella "rete nervosa diffusa"). Negli anni passati ad Abbiategrasso ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] un certo costo in termini di riduzione dellaprobabilità di sopravvivenza o della fertilità futura. A causa di questi parentali susciti conflitti tra le diverse parti in causa. La teoria prevede che conflitti di questo tipo sorgano tanto tra i due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] è un indice numerico del grado di fiducia che quel soggetto ripone nel verificarsi dell'evento considerato. Il primo compito elementare dellateoriadelleprobabilità è quello di fissare le condizioni minime a cui deve ubbidire una funzione a valori ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] . Ciò vale, per esempio, nel caso in cui l'entità del danno e le probabilità che si verifichi non sono note né quantificabili. Nella terminologia dellateoria dei giochi si tratta quindi di decisioni in condizioni di incertezza. Tuttavia è possibile ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 'impianto a quattro ali e i maggiori complessi della villa rustica, creò la c.d. teoriadella villa, di recente sostenuta anche da Horn ( relative non si trova ancora cenno della presenza di un chiostro.Con ogni probabilità il c., come spesso si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] tipo", aggiungeva Abel che, con ogni probabilità, l'aveva appreso dalla lettura della Théorie analytique de la chaleur. In il punto di vista geometrico da lui adottato nella teoriadelle funzioni di variabile complessa, anche nei passi più delicati ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] i tempi. Ma la traduzione dellateoria del ciclo o percorso di vita nella teoriadella terza età, che a nostro che ogni membro della nuova terza età deve assolvere, illustrano il ruolo che questa fascia della popolazione avrà probabilmente in futuro, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Wärmetheorie und der Wahrscheinlichkeitsrechnung (Sul rapporto fra il secondo principio dellateoria meccanica del calore e il calcolo delleprobabilità, 1877). La probabilità che egli aveva in mente era proporzionale al numero di microstati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] argomenti diversi quali, per esempio, la teoria del calore e la teoriadell'elasticità. Per Poisson, il lavoro sull' : se mai lo strumento fosse stato realizzato, con ogni probabilità non avrebbe fornito dati affidabili. A lungo andare, Ampère finì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] piccole assumesse alcuni valori particolari.
Anche se la probabilità che tali soluzioni si presentino effettivamente è praticamente nulla anche nello studio degli aspetti qualitativi dellateoriadella stabilità. Le sue ricerche furono pubblicate ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...