ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] l'alternativa è fuorviante e che - con ogni probabilità - bisognerebbe sforzarsi di riflettere su tali eventi riproporre, a un più alto e dunque più solido livello, la teoriadella dissuasione, che si trasforma in extended deterrence (v. Gray e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] in numero delle galassie a distanza radiale r da una qualsiasi galassia data e ξ(r) esprime di quanto aumenta la probabilità di trovare spiegare la materia oscura secondo le teoriedella fisica delle particelle, per esempio includendovi gli assioni ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] sul valore delle edizioni di Carmody in Kunitzsch, 1990, p. 78). La seconda opera, che tratta dellateoriadella trepidazione, ci il nono e il quindicesimo, la data del 1167, l'anno, probabilmente, a parere di Busard (1984, p. XXIII), in cui la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] corrispondono a una regione descritta da una distribuzione di probabilità. Si tratta quindi di una descrizione non puntuale, (Odum, 1971; 1993; Whittaker, 1975), e la teoriadella termodinamica di non equilibrio (Prigogine et al., 1972; Prigogine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] roccia abbastanza calda da fondersi con il rilascio della pressione o con l'aumento della temperatura a livello locale. Dal momento che con ogni probabilità questa roccia era piuttosto plastica, la teoria di Reade era compatibile con la nozione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di un flusso di neutrini da SN1987a ha confermato la teoriadella supernova da collasso di nucleo e ha dato inizio all' shift relativamente basso (z ≈0,03-0,1), è più probabile che questa mancanza sia dovuta a un orizzonte di raggi gamma dipendente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] origine, ancora una volta, nel cuore dellateoriadelle forme: è il problema delle 'leggi di reciprocità'.
Se un numero un numero tra 0 e x, è 1/logx e la seconda che la probabilità che un numero sufficientemente vicino a x sia primo è 1/logx.
L' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che la teoria ondulatoria della luce "è presentata al lettore come una teoria che merita la stessa considerazione dellateoriadella gravitazione: e marcate nei moti di questo pianeta […]. È altamente probabile che, nel caso di Nettuno e di Urano, i ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione (accoppiamento 7/8). L'affinità nei due casi era di l, cioè probabilità di legarsi uguale a 1 e, rispettivamente, di 0,05. Questo significa ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] e le più deboli (fig. 6). È compito delleteoriedell'evoluzione stellare spiegare perché le stelle obbediscano a queste due abbiano forti velocità di rotazione. Tutte le stelle hanno probabilmente dei campi magnetici. Nel caso del Sole il campo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...