Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] luogo alla ‘teoriadella transizione demografica’ sulla base dell’osservazione delle caratteristiche evolutive delle società europee , la disoccupazione e le disparità di reddito presentano probabilità maggiori di dichiararsi in cattiva salute. Ciò è ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] afferma però che sotto il profilo politico vi sono maggiori probabilità di successo se si ricorre a metodi pacifisti anziché alla guerra moderna non può soddisfare i requisiti contemplati dalla teoriadella guerra giusta, e cioè che la guerra venga ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teoriedelle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] A partire da allora, negli Stati Uniti, la teoriadella stratificazione è risultata più congruente con quella europea di realizzare un sistema nient'affatto migliore, anzi, probabilmente, peggiore dello stesso capitalismo?
Masse ed élites
L'immagine ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] eventi, ma solo dalla probabilità che essi si verifichino; è quindi indipendente dalla metrica o dalle unità usate per la misura di specifici eventi. Questo fatto è importante perché consente, nel contesto dellateoriadell'informazione, l'analisi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , ma è poco probabile che riflettano la vera struttura dell'etere.
La crisi delle concezioni maxwelliane
La dimostrazione più chiara dell'influenza che ebbe l'elettrodinamica maxwelliana e della sua distanza dalle successive teorie va forse ricercata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] forse perché si voleva fornire una teoriadella trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di Baudhāyana, dedicata alla e altri avrebbero studiato in dettaglio, è assai probabile che abbia avuto origine dalle ricerche dei matematici degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] quadro entro cui vennero sviluppate sia la teoriadell’inferenza semiotica, sia la teoria del linguaggio.
Secondo la testimonianza di Diogene indicano sei diverse vie (II, 3): probabile (“probabilità”, ovvero la verisimiglianza che l’imputato abbia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] a provare che una determinata proprietà è vera con probabilità che tende alla certezza; ma, come nel paradosso di Zenone, la certezza non viene mai raggiunta. Nell'ambito dellateoriadella complessità ciò ha dato vita a una classe di algoritmi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] che η ∝ τrep. La differenza rispetto al valore sperimentale dell'esponente (~ 3,4) è significativa e va probabilmente attribuita alle seguenti inadeguatezze dellateoria: 1) il modello della reptation assume che una sola catena alla volta si muova ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] problema sarà dedicato il prossimo capitolo.
Teoriedella 'trazione della domanda' e teoriedella 'spinta tecnologica'
Per molti anni industriale. Il programma di maggior risonanza è stato probabilmente il progetto SAPPHO (v. Rothwell, 1974), in ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...