Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cosa non avvenne e toccò a un fisico scoprire il vero gruppo di simmetria dello spazio-tempo, ciò è probabilmente dovuto alla scarsa importanza attribuita fino a quel tempo alla teoria dei gruppi come strumento di indagine fisica.
Come è ben noto, la ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] , che studia la natura delle macchine che producono delle funzioni. La teoriadella computazione ha dimostrato l'esistenza complesse (Tanaka, 1996). Ognuna di queste colonne sarà probabilmente lo stato terminale di una rete feedforward particolare e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il grado di interdipendenza tra X e Y. Specificamente, nella teoriadell'informazione, si ha:
,
dove P(X)e P(Y) rappresentano la probabilitàdell'evento in parentesi,
la probabilitàdella coppia
e 0(1) indica che al massimo esiste una ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ma già attivo nel movimento giovanile socialista e probabilmente si iscrisse allora al Partito socialista italiano ( con speciale riguardo della formazione e dello sviluppo dei gruppi intellettuali; 2° La teoriadella storia e della storiografia; 3° ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] con cui si è identificata in un particolare momento storico, è probabile che riacquisti la sua autonomia quando compaiono segnali di crisi, delle dottrine militari francesi in fatto di conflitto politico e di guerra civile generarono la teoriadella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini dellateoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] lavori di Maxwell nel campo dellateoria cinetica, in particolare la sua introduzione della legge di distribuzione delle velocità molecolari, sembrano derivare più dalla tradizione dellateoria generale dellaprobabilità e dalla statistica sociale ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di queste dimensioni ha una storia più prossima, mentre è del tutto probabile che il problema dei diritti di cittadinanza sia di più lunga lena. con forza un tema metodologico antico dellateoriadella programmazione, relativo al nesso sequenziale ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] stessi.
La prima obiezione si ricollega alla nota teoria denominata funzionalismo (v. figura 4). I funzionalisti sostengono che la specificità della neurofisiologia umana non è probabilmente essenziale per produrre i fenomeni mentali. Creature con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] alternative più comuni al gradualismo darwiniano vi fu la teoriadella mutazione, proposta dal botanico olandese Hugo De Vries una mente matematica, e in particolare alle leggi dellaprobabilità, Mendel riconobbe rapidamente che i rapporti si ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , sono la dimostrazione dell'esistenza dell'equilibrio nel breve periodo e della stabilità del medesimo sul lungo periodo. Occorre tuttavia osservare che, probabilmente a causa della sua notevole complessità matematica, questa teoria si presenta con ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...