Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi dellateoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] punto r1=r2 per due particelle dello stesso spin introduce una drastica diminuzione dellaprobabilità di presenza dei due elettroni nell' per una teoriadella struttura elettronica molecolare. Il problema pertanto si sposta in quello della ricerca di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] casa in un universo concepito come il risultato casuale di probabilità statistiche e di cui si dice sia venuto all'esistenza effettiva, se non nella teoria, della società secolare (v. Ideologia).
Una caratteristica delle ideologie notata sia da ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] americani di sinistra lo attaccarono con asprezza. È tuttavia probabile che la maggior parte di loro condividesse il giudizio di classe media vede generalmente suo padre. Nessuna teoriadella contestazione ha incontrato un'unanime accettazione; la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] le opere di Descartes, Hooke, Boyle e, probabilmente, anche quelle di Kepler e di Scheiner ‒ e ben presto iniziò ad ampliare questa tradizione. Nonostante avesse formulato la sua teoriadella natura composta della luce solare già nel 1666‒ e ne ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoriadella finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] reddito reale, o infine - eventualità più probabiledelle altre - tradursi in una diminuzione sia dei pp. 79-107; 1933, n. 3, pp. 357-388 (tr. it.: La teoriadella finanza pubblica in Italia, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] è men vero che l'intero suo sforzo scientifico ha di mira la dimostrazione dell'insuperabilità delle contraddizioni capitalistiche. Probabilmente gli equivoci dellateoria del crollo e del connesso atteggiamento 'attendista' di certa cultura marxista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] chimiche; l'altra da canali pneumatici ‒ uno dei quali probabilmente riempito con mercurio ‒ e altri apparecchi tra cui quello di ponevano le basi di una rivoluzione nella teoriadella struttura delle molecole e nella sintesi organica che avrebbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] nella zona di Xiuning, sua città natale, probabilmente in ragione delle sue conoscenze matematiche. Intorno ai 60 anni, Cheng e l'intera cosmologia europea, sostenendo che la teoriadella rotondità della Terra era una pura assurdità e che impostare i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] precisione di Mayer era dovuta in larga misura a un accurato adattamento dellateoria alle osservazioni. Al pari di Halley, egli utilizzò il ciclo di Saros e con tutta probabilità si servì anche di 'equazioni di condizione', che aveva appreso dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di Isin sua erede. Questa summa delle memorie storiche sumeriche è in sostanza una teoriadella regalità (istituzione unica, che ruota chiamare Annali di Israele e Annali di Giuda avevano un probabile modello negli Annali di Tiro, un'opera di cui ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...