Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] fluidi anisotropi sono state sviluppate da Ericksen e collaboratori. A differenza delleteoriedelle aste e delle volte, esse non sono estensioni della classe delleteorie descritte nelle sezioni precedenti di questo capitolo, ma si basano piuttosto ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] specie di piante da seme. Ai rimanenti gruppi appartengono, probabilmente, altre 100.000-150.000 specie, con un totale senza soluzione di continuità: è questa la teoriadella coesione della linfa ascendente, esposta nella sua prima enunciazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...]
Nicola Oresme si dedicò con impegno anche alla teoriadella 'latitudine delle forme', di cui già dagli inizi del XIV ; dato che quest'ultimo è considerato un rifacimento, è probabile che la tradizione arabo-latina sia più vicina all'originale. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] V. Prokhorov, che avrà un'influenza decisiva sullo sviluppo dellateoria dei processi stocastici. Vi si trova, tra l'altro, un teorema generale sull'esistenza di limiti proiettivi di misure di probabilità e un celebre criterio di compattezza (per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sia di chioma, e che poteva trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al rimasero un mistero, a meno d'invocare per esse la teoriadelle chiazze scure, che, per sua natura, poteva facilmente adattarsi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] collegare quantitativamente i due spettri attraverso la teoriadella cascata elettrofotonica nell'atmosfera. Concetti analoghi avere un'intensità di circa 10-5 gauss. Appare, però, più probabile che il campo magnetico medio sia di circa 3×10-6 gauss; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] finanziamenti per la ricerca, ai progressi nella teoriadella fisica e alla ridefinizione dei ruoli di università, scuole superiori tecniche, uffici governativi e laboratori industriali. Il premio Nobel probabilmente contribuì a evitare che la "dolce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] loro, in modo che alla fine l'output più probabile risulti quello desiderato. Bisogna dire che i computer quantistici Institute of Technology, Pasadena, per i contributi alla teoriadelle reazioni con trasferimento di elettroni in sistemi chimici.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a suo parere, che l'acqua, l'aria e, con ogni probabilità, tutti i liquidi e i gas erano perfetti non conduttori del calore, allora il fatto che aveva un'importanza analoga nella teoriadella conduzione del calore? Per rispondere a questa domanda ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] dell'uso limitato di armi nucleari tattiche risulti pienamente accettabile, soprattutto per coloro che vivono nell'Europa centrale, dove, secondo questa teoria, le armi nucleari dovrebbero essere usate. Essa risulta oggi accettabile, probabilmente ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...