Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] quelli di consumo fu giustificata, oltre che con il richiamo alla teoria marxista, con. ragioni di difesa nazionale. Il risultato fu che comunista con giusto timore a causa dell'enorme popolazione cinese e dellaprobabilità che nel giro di una ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] contrarsi dalla ‛corrente di azione' del nervo. Questa teoriadella trasmissione elettrica fu criticata da Du Bois-Reymond (v cui ÀK è la massima conduttanza al K+ e n è la probabilità,
Quattro ‛eventi n' sono implicati nell'apertura di una ‛chiusa' ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] secolo, i recenti progressi della biochimica e il trionfo dellateoriadell'evoluzione di Darwin. Gli maggiore importanza da un punto di vista quantitativo, ed è pertanto probabile che la sua importanza sia stata ancora maggiore in passato. L ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e l'altro sono probabilmente mediati dalla cultura francese. Il primo è letto, per parzialissimi campioni, nello specchio della mitopoiesi del secondo ed è inevitabilmente falsificato. Certo è che la teoria nietzscheana, deproblematizzata e spuntata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] argomenti come la composizione del continuo e la teoriadell'atomismo.
La Giornata Seconda si caratterizza come un noto a Leibniz, e ricorda le Theoricae di Borelli, che probabilmente Leibniz all'epoca non aveva letto. Se il moto circolare avviene ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] della moltiplicazione della particella virale nella cellula parassitata. La conferma forse più brillante dellateoriadella cellula, in ogni momento funzionale, i geni repressi sono probabilmente più numerosi di quelli attivi, tanto che è invalso l ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] osservata è una media dei singoli conformeri, la cui probabilità relativa può essere ricavata dalla dipendenza dall'angolo diedro, interno della macromolecola.
Interessanti le applicazioni dell'RMN ai copolimeri sintetici. La teoriadella ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] cinquanta per vedere il tramonto delleteorie istruttive e l'imporsi dellateoriadella ‛selezione clonale' (v. Burnet i linfociti B vengano colpiti, così come i macrofagi e probabilmente le piastrine. Per quanto riguarda i linfociti B, se analizzati ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] ogni gene, al loro aumento corrisponda un aumento dellaprobabilità che, esaminando quel gene, si sia in uomo, Milano 1977).
Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoriadell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ) e l'elezione di Benedetto XI (22 ott. 1303). è probabile che egli vi sia rimasto fin dopo la soluzione ufficiale del conflitto fra (1987), pp. 70-96.
Sulla logica e teoriadella conoscenza: R. Egenter, Die Erkenntnispsychologie des Aegidius Romanus ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...