Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] temperature.
L'evoluzione della criofisica è strettamente legata all'evoluzione delleteoriedella meccanica statistica sul L'entropia del sistema è proporzionale al logaritmo dellaprobabilità che si realizzi una particolare distribuzione di energia ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] da J. Bernstein (v., 1912) portarono alla sua teoriadella membrana per i potenziali biologici. Più tardi, nell'era a. v. e nel sistema di conduzione ventricolare è probabilmente alquanto bassa. A questa conclusione si giunge dall'osservazione che ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] il decorso musicale, è analizzabile sotto il profilo del calcolo delleprobabilità, che ne mette in luce un principio causale. I vari si è addentrato nei campi della fonetica, dellateoriadell'informazione e dell'elettroacustica con una disposizione ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Darwin nel 1871: ‟E in certo modo più probabile che i nostri primi progenitori vivessero nel continente africano che è considerato, insieme a Darwin, il co-scopritore dellateoriadella selezione naturale). Quando il livello del mare era più basso ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] lato sono fra i principali strumenti formali di cui si serve la teoriadelle perturbazioni. La matrice S, o matrice d'urto, riunisce in un solo schema le ampiezze di probabilità di tutti i possibili fenomeni d'urto in cui intervengono come particelle ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di 106 pecie. Il Vetus fu letto da B., per quanto sappiamo, a Pisa probabilmente nell'anno 1339-1340 (van de Kamp, p. 15), ed a Perugia nel 1343 pp. 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] o minore del numero dei processi di emissione, cioè, essendo la probabilità dei processi la stessa, a seconda che il numero degli atomi che molte ‛espenenze ideali', per la verifica dellateoriadella relatività, della gravitazione, ecc.
Nel 1967 la ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] significativo è stato senza dubbio l'accettazione generalizzata dellateoriadella tettonica a placche, i cui principi, che possibilità: le placche e il sottostante mantello vanno probabilmente trattati come un sistema unico, non descrivibile ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] piccola, ossia se il campo elettrico applicato è molto grande. La teoria mostra che la probabilità di emissione è proporzionale a (v. Sze, 1973)
dove Δ è l'altezza della barriera di potenziale che l'elettrone deve attraversare, F il campo elettrico ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , da parte di chi potrebbe esserne vittima, dellaprobabilità che la violenza sia esercitata, anche se non and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1966⁵).
Lucatello, G., Lo Stato federale, ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...