Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoriadella complessità in generale: ci si limiterà a studiare k, che viene scelta casualmente pari, a 1 o a – 1 con uguale probabilità. L'energia HJ [σ] è data dalla somma su tutte le coppie ( ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] osservare che se si riportano su un diagramma i contorni delleprobabilità di trovare i due elettroni a una determinata distanza dal tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoriadello stato di transizione. Viceversa, i movimenti molecolari ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] ‛teoriadella credibilità della fonte'. Essi hanno riscontrato che quanto più il pubblico giudica attendibile, credibile o autorevole la fonte della comunicazione, tanto maggiore è la sua tendenza ad accettarne le dichiarazioni. È più probabile che ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] barionico B. Queste transizioni inducono un'ampiezza di probabilità per il decadimento del protone, che infatti è una predizione caratteristica delleteorie di GU. Un importante aspetto positivo della supersimmetria è che il decadimento del protone è ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Truth lifting its head above scandals (1648) costituisce probabilmente la prima opera che può essere definita un manifesto ) svilupparono le idee insurrezionali di C. Pisacane nella teoriadella ‛propaganda con i fatti'. Infine fu sempre in seno ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] gli studi stereochimici.
Il miglior esempio è probabilmente la reazione di sostituzione nucleofila
X-+CR1R2R3Y dei composti di coordinazione.
Una buona parte delle prove a sostegno dellateoriadella coordinazione di Werner (v., 1905) si basava ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] queste non sono note, in base alla stima soggettiva dellaprobabilità e a quanto si è disposti a scommettere sulle J., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982, 19862).
Reich, W. T. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] del teorema di Hille-Yosida. Si è potuta estendere la teoria anche in alcuni dei casi in cui l'operatore A dipende da t.
La teoria dei semigruppi è molto utile anche nella teoriadelleprobabilità, ad esempio nello studio dei semigruppi di Markov.
Si ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] il progetto e l'edificazione della sua villa di Vivo d'Orcia, disegnata con ogni probabilità da Antonio da Sangallo il , si sforzò di mediare le posizioni riguardo alla teoriadella Immaculata Conceptio, proponendo che il concilio non procedesse ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] cause del comportamento aggressivo. 4. Costi e benefici dell’aggressività: la teoria dei giochi. □ Bibliografia.
1. Forme di esibizione anche nei casi in cui il vincitore abbia buone probabilità di accaparrarsi una risorsa di notevole valore, le due ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...