. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Αραβος citato nel Catalogo esiodeo (fr. 23 Rzach) ha probabilmente alcunché di comune con essi. Eschilo è il primo scrittore nella vita del popolo e delle corti.
Per tentare di ricostituire la teoriadella musica di quell'epoca bisogna ricorrere ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 4, n. 24).
La ragione di questo modo di fare era probabilmente la seguente. Il pezzo a forca essendo quello che alla lunga si e boscimane. Questo è un argomento contro la teoriadella scuola evoluzionista secondo la quale gli elementi di cultura ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] è stato arrestato da Ramses III, nel primo quarto del secolo XII (probabilmente nel 1193 a. C.). La venuta di questi popoli per mare e 1906-1915.
Etnografia, lingua, costumi. - Sulla teoriadella razza mediterranea v. G. Sergi, Europa, l'origine ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] Teoriadella detonazione. - Data la complessità del fenomeno, non esiste ancora una teoria completa di esso per quanta numerose siano state quelle proposte, molte delle quali avevano però il torto di trascurare alcuni lati del problema. Probabilmente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] documento definitivo e la quietanza anche di L.; da allora probabilmente comparvero le due note tavole di quel meraviglioso dipinto, una , quadrata o di quanti lati si voglia.
La teoriadelle macchine semplici è pure oggetto di numerosi appunti dei ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] che la teoria balistica, in quanto devia dalla sintesi einsteiniana, non ha probabilità di corrispondere alla realtà dei fatti. Ciò non esclude, secondo M. De Broglie, che una composizione tra la velocità della sorgente e quella delle radiazioni (la ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di frazioni generiche aventi numeratore diverso da i risale probabilmente agli Indiani, e fu poi introdotto in Europa ., s. 3ª, Iv (1907), p. 36. Per un'esposizione dellateoriadelle congruenze di grado superiore v. J. A. Serret, Algèbre supérieure, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] dovuta pagare.
La base ideologica del regime era la teoriadella razza, la quale si esplicò non solo all'interno parte sconvolto; a Monaco le due pinacoteche non potranno probabilmente più essere utilizzate; a Norimberga il Museo nazionale germanico ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] lo riprenderà poi nel Simposio e in tutta la sua teoriadell'eros, ne avverte qui chiaramente la forza ideale. Ma che salvo il volume che dovrà contenere le epistole, e che sarà probabilmente curato da S. Caramella. Le versioni sono opera di varî: M ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] del classico problema dellaprobabilità che due giocatori, i quali dispongano rispettivamente delle fortune m e n improduttivo, Milano 1898; A. Crump, Teoriadelle speculazioni di borsa, in Biblioteca dell'Economista, Torino 1899; W. Howarth, ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...