Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] secondo e terzo tipo presentano problemi peculiari a livello di misurazione, in quanto decidere se dare peso 1 a tutte le communication research, Glencoe, Ill., 1952.
Betti, E., Teoria generale dell'interpretazione, 2 voll., Milano 1955.
Bremond, C., ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] lungo un gradiente fisiografico. La diversità beta (β) misura, attraverso indici, il livello di somiglianza tra aree prossime tutte queste conoscenze mancassero all'epoca della formulazione dellateoria sintetica (1936-1947), e siano continuate ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] omotopici. Se almeno uno dei due sostituenti b o c della molecola tetraedrica Caabc (fig. 6) è chirale, la figura interpretabili secondo la teoria degli orbitali molecolari sarà quindi interessante vedere in quale misura i due tipi di approccio al ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] in forma di albero genealogico. Significativamente la prima teoriadell'evoluzione empiricamente controllabile ed estesa a tutte le specie altra parte rilevato che neanche gli esiti dellemisurazioni effettuate con il primo strumento antropometrico (l ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] da essa.
Le teorie fondamentali della chimica quantistica, dell'ottica e della spettroscopia atomica furono sviluppate Φi, ΦSE, τSE e Pi, sono in linea di principio misurabili mediante esperimenti separati. ΦSE è la probabilità che l'assorbimento di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e politica dello sviluppo
Dopo un periodo di relativo declino verificatosi negli anni settanta, la teoriadello sviluppo è di tipo sociale e sviluppo, si semplifica oltre misura la varietà delle relazioni che esistono tra queste due variabili. Il ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria tempo che segue e quello che precede l'inizio dellemisurazioni; è stato chiarito che un vetro non all'equilibrio ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] cause del comportamento aggressivo. 4. Costi e benefici dell’aggressività: la teoria dei giochi. □ Bibliografia.
1. Forme di i maschi adulti di una popolazione di topi selvatici, si misura la rapidità con la quale essi attaccano un individuo che ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] nel quale si misura il progresso della lingua italiana nel Rinascimento è quello della scienza e della tecnica.
Per tutto Boccaccio per la prosa (Vitale 1978: 39-153).
La teoria bembiana prevalse – se pure nella versione, rivista e parzialmente ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] però sia mai emersa una precisa linea di sviluppo.
La teoria ancora oggi dominante si riallaccia alla tesi, formulata nel 1935 tale tesi, le misure proibizioniste finirebbero per aumentare l'incidenza dell'alcolismo, perché togliendo legittimità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...