Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] dati sperimentali può essere data affermando che la teoria sembra funzionare perfettamente sino a distanze dell'ordine di 10-15 cm. Misure quantitative implicano un dettagliato confronto delle previsioni teoriche per le sezioni d'urto di questi ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] queste conclusioni in una teoriadello sviluppo culturale fondata sulla contrapposizione tra principio del piacere e principio della realtà. Secondo tale teoria la c. è possibile in virtù della repressione dell'istinto, della limitazione e del ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] . - I numeri quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte principalmente sulla f. un elettrone esterno, il momento è diverso da zero e misurabile. Per questo, raggi atomici di argento furono usati nel ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoriadell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] p., non ha alcuna influenza sull'impiego dei fattori, poiché la misura in cui devono essere combinati gli input necessari per la p. dipende 1973, pp. 28-45; S. Zamagni, Analisi delle attività e teoriadella produzione, Parma 1976; M. Fuss, D. Mc ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'oggettività in nome di un individualismo che si fa misuradella realtà. Tra gli anni Sessanta e Settanta, d'altronde novel between tradition and modernity, Lewiston (N.Y.) 1996.
Teoriadella letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , hanno condotto alle esperienze di Hertz e a tutta la tecnica delle radiotrasmissioni.
Unità e sistemi dI misure in relazione alla teoria rinnovata. - Lo schema dellateoriadelle azioni mediate, come è già stato esposto, è naturalmente legato all ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] o στίχοι di ciascun libro. A base di tal computo sta una misura ideale, una linea di circa 16 sillabe, che in media è sotto la Sua garanzia.
Concetico ellenistico. - La prima teoriadell'ispirazione biblica si ebbe tra i Giudei cresciuti in paesi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] teoriedelle anticlinali, delle faglie, delle monoclinali, delle cupole, delle trasgressioni, sebbene tutte queste teorie facciano capo a un unico concetto, che è quello della nei luoghi di produzione, con misure di resistività e porosità negli strati ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] . Detti v0, v1, v2 i potenziali delle tre armature, la teoriadell'elettrometro a quadranti dà senz'altro che la le portate degli strumenti di precisione adoperati. Nel campo dellemisure industriali, invece, si tiene conto del rapporto dei riduttori ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dellateoriadell'ecologia sociale con quelli delleteorie del controllo sociale, dell'apprendimento sociale, della tensione, dell'approccio biologico, della deterrenza e della e con una maggiore razionalizzazione dellemisure da adottare, la ricerca ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...