La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] quale discusse dellateoria copernicana; alcuni appunti di Sarpi risalenti al periodo 1595-1596 sembrerebbero contenere il primo riferimentio all'argomento delle maree che in seguito Galilei avrebbe sviluppato per dimostrare il moto della Terra. Egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] circa le leggi della luce e la sua teoria) troviamo commenti delle sue analisi spettroscopiche della luce emessa da Ångström riconobbe a Kirchhoff la priorità nella dimostrazionedella correttezza della propria ipotesi, grazie ai suoi esperimenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] molte delle quali compiute da divulgatori, diedero un forte impulso a questa scienza e fecero delledimostrazioni 'opera di Algarotti, l''esplorazione' delleteorie newtoniane della luce e del colore da parte della Marchesa di E*** e del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] di Pisa, lavora a una dimostrazionedell’esistenza di Dio e dell’immaterialità dell’anima. Piuttosto che basarsi sulle D.2). Tra i suoi manoscritti restano una critica dellateoria cartesiana della gravitazione e dei moti planetari, i cui obiettivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] per apparecchi nel range di 2-6 GeV, dando dimostrazione di quello che sarebbe divenuto un tipico fenomeno americano: Symon e Andrew Sessler svilupparono una teoria di vasta portata sul moto delle particelle, stabilendo la possibilità di 'impilare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] e, a seguito di ripetuti incontri, mette per scritto una dimostrazione a priori dell'esistenza di Dio.
Sul "Journal des Sçavans" pubblica nel mondi possibili che ha notevoli analogie con la 'teoriadelle controparti' di David Lewis, secondo la quale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] insegnante londinese e principale sostenitore in Inghilterra dellateoriadell'elettricità di Franklin negli anni intorno al . Questi, all'epoca ancora uno studente, aveva dimostrato una tale inclinazione per la scienza sperimentale che tutti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] pagine di apertura del trattato, Torricelli riconosce apertamente il proprio debito nei confronti dellateoria del moto esposta da Galilei nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638), e dichiara di avere come obiettivo ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] Cimento, XIV (1861), pp. 377-404; Dimostrazionedella similitudine dell'immagine con l'ogetto riprodotto, conservata anche per dall'oggetto stesso, e preceduto da cenni storici dellateoriadell'acromatismo degli stromenti ottici, ibid., XVI (1863), ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] Acc. d. scienze di Torino, LXXI [1935-36], pp. 443-51), e si interessò anche di teoriadell'elasticità, dimostrando il teorema di esistenza ed unicità della soluzione delle equazioni del moto di un corpo elastico omogeneo ed isotropo in casi di ampia ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...