La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] con gli animali mette in difficoltà la sua teoriadell'anima/respiro, Tertulliano passa l'obiezione allo stesso rotante, moltiplica inesorabilmente i cieli in nome dellacomplessità dei movimenti planetari riscontrati. Questo criterio quantitativo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] allora prendendo forma. Si pensi alle differenti varianti dellateoriadelle parallele, in particolare a partire da Ṯābit ibn egli cita. Per ciò che riguarda poi la questione dellacomplessità logica, Maimonide la descrive in questi termini: "ci ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] indigena. Boas rimase colpito dal carattere incerto e complessodella credenza magica. Egli cita come esempio un rito kwakiutl è dato dal fatto che essa si configura come una teoriadella credenza in grado di spiegare perché determinate idee in una ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoriadell'indagine. 4. La filosofia europea [...] scienziato? Queste domande bastano a mostrare la complessità di un pensiero che era venuto conseguendo importanti risultati nell'ambito della logica matematica con la ‛teoriadelle relazioni' e della semiotica. Pochi dovevano accorgersene in America ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] utilizza al tempo stesso concetti tratti dalla termodinamica e dalla teoriadell'informazione. Ma la teoria dei sistemi, trasposta in sede sociologica, ha permesso di porre in luce la complessità dei sistemi sociali, il loro rapporto con l'ambiente e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] mostrarono interesse per le teoriedella scuola. Tra questi, vale la pena di ricordare un eminente letterato dell'epoca Jin (265- alla difficoltà di dar conto dellacomplessità dei fenomeni con i soli mezzi della logica. Così, nella sezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Le parole di Mersenne rivelano la complessitàdella discussione sul problema della consonanza nella scienza musicale del familiari dellateoriadella coincidenza.
Proprio qui, nella puntualizzazione del limite interno alla teoriadella coincidenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teoriedella
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] segna il passaggio da una teoriadella giustizia sostanziale ad una teoriadella giustizia procedurale.
Un'altra figura e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della crescente complessità dei moderni rapporti giuridici, l'adesione al principio ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] è semplice, mentre gli ‛automi naturali' risultano dalla complessa composizione di un gran numero di parti. Nulla di particolarmente da filosofi, in riferimento alle leggi e alle teoriedella biologia e ai termini in cui queste sono espresse. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] diverse proporzioni degli elementi che li compongono. La teoria, assai complessa, dei corpi composti diede origine ad alcune delle più accese dispute dell'aristotelismo del Tardo Medioevo e della prima Età moderna. Poiché le cose erano composte da ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...