GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] lettore di chimica e partecipò ai lavori dell'Accademia medica, dove lesse una memoria sulle teorie di G.E. Stahl. Dalla attribuito al sistema nervoso e al cervello, considerato un complesso di organi funzionali all'anima. Ciò non significava il ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] fenomeni studiati su modelli di diversa complessità biologica è facilmente percepibile dalle osservazioni sulla fegato la funzione ureagenetica (Ricerche sperimentali da servire alla teoriadell'ureagenesi epatica, in Lo Sperimentale, XXXVI [1882], ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...]
Oltre e più che esponente di spicco della magistratura, il G. fu un giurista le cui opere si caratterizzano per ampiezza, complessità e sistematicità, a partire dai nove volumi della sua Teoriadelle obbligazioni, la cui prima edizione fu pubblicata ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] e commercio fu preside nel corso degli anni Cinquanta.
Nel complesso, l'opera del C. è caratterizzata da due motivi fondamentali. La riflessione sulla storia delleteorie economiche, che fu il costante punto di riferimento dei suoi successivi ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] XLII (1922), pp. 291-310; Alcuni complementi alla teoria ascoliana sui doppioni tipo vecchio,veglio, in Athenaeum, n coronamento dell'Introduzione e dei dieci volumi (di complessive 1201 carte), il volume Dizionario delle parlate corse. Indice dell'A. ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] 1-34).
Alla semplicità dell'aspetto geografico delle Prealpi lombarde il C. contrappose la complessitàdella situazione tettonica: egli C., preso da eccessivo entusiasmo per la nuova teoriadelle falde di carreggiamento, avesse talvolta trascurato l' ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] la cui traduzione italiana uscì a Roma nel 1928, Teoriadelle vitamine e sue applicazioni); gli studi sul reale contenuto definizione dottrinale e applicabilità clinica per la complessitàdelle varie sindromi (Classification critique des vitamines, ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] scientifico per la varietà e la complessità dei probjemi che prospettava. La disciplina . Occorre infatti ricordare che il batterio causa dell'ulcera molle o ulcera venerea, cui venne accettando in pieno la teoria del D.), interpretavano l ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] A. Stodola, docente all'università di Zurigo (noto per la teoriedelle turbine a vapore e a gas) il quale aveva dimostrato che sulla trasmissione del calore tra corpi grigi. La complessitàdello studio era dovuta al fatto che per una ricerca ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...