Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ne fornisce l’ordinario differenziale totale.
Tutto lo sviluppo dellateoriadelle f. differenziali esterne, e la relativa classificazione, è del racconto, ma guardando alla sua ampiezza e complessità). Il metodo in qualche misura è stato accolto ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] semplice, e al quale si cerca di ricondursi in casi più complessi, è quello d’una carica puntiforme in presenza di un conduttore circuiti d’ingresso non sia sufficiente.
Matematica
Nella teoriadelle corrispondenze, se tra due insiemi A e B ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di aspetto, di relazionalità, in una teoria fluida in cui emergono nuove identità, variamente identificate con gli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ per designare il complesso eterogeneo delle minoranze sessuali, che stimolano a un ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] del c. non è la semplice registrazione di un attributo della radiazione fisica, ma avviene con la mediazione di processi fisiologici, la cui complessità ha dato luogo a numerose teorie. Dal punto di vista psicologico, i problemi più importanti posti ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] necessarî alle osservazioni celesti ed espone le teorie astronomiche del tempo, basandosi principalmente sulle il centro dell'eccentrico, C quello dell'epiciclo) introducendo in essi ulteriori elementi che li rendevano ancora più complessi. Tra questi ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] il procedimento di calcolo. Si hanno in questo modo la teoriadelle macchine di A. Turing, la teoria degli a. normali di A.A. Markov, e i è caratterizzato essenzialmente da due elementi: la complessità computazionale, relativa al numero di operazioni ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] differenziali, algebriche ecc.; lo studio dei sistemi modello, sviluppati nella teoriadelle code, per descrivere la formazione e lo smaltimento delle code in sistemi di varia complessità, come le centraline telefoniche, i sistemi di calcolo ad alto ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] appaiono nel 1939.
Nuovo posto dell'algebra nel complessodella ricerca matematica. - Il massimo il 1959 e il 1961, ha aperto recentemente nuovi orizzonti alla classica teoriadelle a.-gruppo. (Gli elementi di un gruppo G costituiscono la base ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] e sono valide spesso anche per la determinazione delle radici complesse.
La questione si complica quando si vuole affrontare sofisticate confluisce nei vasti capitoli dellateoriadell'approssimazione e dell'analisi funzionale. In breve, individuato ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] astrazione in forma matematica. Questa è una delle fasi più complesse e delicate ed è costituita da una serie teoriadelle decisioni, la matematica del discreto e, sul versante applicativo, con le applicazioni dell'informatica, con alcuni settori dell ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...