Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] , a sistemi di complessità crescente quali leghe di due o più componenti, sali fusi, plasmi, conduttori superionici, sistemi molecolari. L'integrazione della d.m. con metodi della struttura elettronica, in particolare con la teoria del funzionale ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] per la medicina nel 2001) che tratta il tema dellacomplessità biologica in modo da aprire nuove prospettive operative per della malattia.
Per il cancro si stanno percorrendo diverse strade: molti autori cercano di ricostruire, secondo la teoria ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] larghezza, e l'armamento, in 3 ponti, il numero complessivo di 120 pezzi. Da tale primo ordine di vascelli, del modello. Se R ed r soddisfacessero alle condizioni volute dalla teoriadella similitudine, si avrebbe senz'altro R = 1,026•λ3•r ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la meta, inserendo il problema costituzionale dello Stato della Chiesa, nel più vasto e complesso dei rapporti tra i due governi supremi le nazioni d'Europa. Comunque, la teoriadella supremazia diretta della Chiesa, specialmente dopo il concilio di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] futuro della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie, metodi che il servizio era offerto gratuitamente e che il costo complessivo per l'operatore pubblico era di circa un miliardo di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] collettore la tensione continua di 10.000 volta, e in complesso quella di 100.000 volta. A questa tensione poteva ottenersi . Dina, in Elettrotecnica, 1917-18.
La teoriadelle perdite supplementari negli avvolgimenti indotti degli alternatori venne ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] testi drammaturgici. I teatri-in-forma-di-libro, tra i caratteri originali della civiltà teatrale del Novecento, sono "teorie che hanno la consistenza di un'opera creativa non meno di un complesso di testi drammatici o di spettacoli. Alcune di queste ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] moltiplicati i modi di diffusione del segnale televisivo.
Complessi e diversi sono stati gli effetti di questa situazione della televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoriadella comunicazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pp. 653-78.
A. Guidi, Preistoria dellacomplessità sociale, Roma-Bari 2000.
M. Johnson, delle popolazioni arie (responsabili della nascita della cultura vedica) smentisce la teoria che impunta a queste genti il crollo della civiltà dell ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] alterazioni successive abbiano avuto luogo sullo stesso copione (teoriadella continuous copy, che forse non è che una inghilterra: Letteratura); a questa stessa duttilità dello Sh. si deve la complessità d'impressione che ricaviamo dai suoi drammi, ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...