Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] di obblighi di leva dell’apolide: C. cost., 10.5.1999, n. 172. Questa decisione, infatti, nel ragionaredi una «comunità di diritti e doveri» più ampia di (Häberle, P., Le libertà fondamentali nello stato costituzionale, Bari, 1993, 76). Appare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] di tanta fatica: parla di circa 20 mila fatti raccolti, della consultazione di circa 2000 volumi e di circa 100 autori. Lo stesso indice ragionato anche dell’esperienza “sul campo”: si tratta infatti di un compendio sistematico dellateoria e della ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] di intervenire – pur alla colpevole distanza di tredici anni – va colta nella necessità di rimuovere gli effetti di «una controriforma [quella del 2002] che scalza quella che sul piano dellateoria e della ) trova la sua ragion d’essere nella “lieve ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] di opporre un determinato fatto solo se effettivamente esistente, ossia nei limiti in cui ciò che è stato dichiarato e iscritto trovi corrispondenza nella realtà (per tutti già Pavone La Rosa, A., Il registro delle imprese - Contributo alla teoria ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] una teoria completa occorreva insomma mettere a fuoco uno strumento che consentisse la produzione di effetti giuridici, a prescindere da un incontro delle volontà. Rispetto a questo strumento, il negozio giuridico sarebbe stato una fattispecie ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] sfera morale dell’individuo inizia e termina il processo costruttivo e la ragion d’essere delloStato, che di diritto che non sia la proiezione di una forma diStato. Così il diritto corporativo è il diritto proprio e caratteristico delloStato ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] che poete volgari): e a ragion veduta, perché poeti essi sono Teoriadell'arte moralistica, di stile alto, seguita per secoli.
Puntando ora lo sguardo sul Medioevo predantesco, si avvertirà che le condizioni del creare artistico, quali erano state ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ragionedi una evidente discriminazione per età, non giustificata da ragionidi interesse superiore e tenendo conto della esistenza già operante di un generale divieto di attraverso la raffinata teoria civilistica del comportamento concludente ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito dellateoria del diritto [...] di una sentenza di cui è stata chiesta la correzione decorre dalla notificazione della relativa di uso illegittimo del potere di correzione, ragion per cui essa può essere indirizzata a far riscontrare la sola legittimità dell’ordinanza di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] alcuni principi (quale, ad esempio, la parità di trattamento per i cittadini di tutti gli Stati membri) che costituiscono la ragion d’essere dell’Unione medesima e dell’appartenenza ad essa degli Stati.
In definitiva il giudice, nel ricercare i ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...