Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] nesso tra tentativo o ricerca della verità ed errore; anche laddove la ricerca della verità decada nell’errore, può racchiudere in questo semi di verità: «Per questa ragione, anche ciò che sotto un aspetto è stato rigettato e biasimato come falsità ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] di abuso del diritto di creazione giurisprudenziale. La disposizione attuale, anche in ragione del suo inserimento nell’ambito delloStatuto 2013, 477; Pino, G., L’abuso del diritto fra teoria e dogmatica (precauzioni per l’uso), in Maniaci, G., ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] e giurista, che si ritrovò a insegnare teoria generale delloStato nella pisana Scuola di studi corporativi, fondata e diretta da Giuseppe alla sociologia, 1940, e in La lotta contro la ragione, 1942) e la sua disposizione a valori considerati nella ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] . Proprio sulla scorta di tale ultima teoria continua peraltro ad affermarsi l’inapplicabilità del principio di autonomia della clausola compromissoria nel caso di arbitrato irrituale, la quale trarrebbe quindi la sua ragion d’essere (esclusivamente ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] statutodella logica un qualcosa didi Gottinga dopo la ‘svolta trascendentale’ palesata nel primo volume di Ideen. Di fatto, l’approccio della fenomenologia alla teoriadella l’uno dall’altro la propria ragion d’essere, essendo evidente che la ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] di«adeguamento» della disciplina attuativa dell’abuso a quella generale, ovvero se prevalessero le ragionidi differenziazione. Solo all’esito di 2010.
13 Secondo la definizione di Mengoni, L., Spunti per una teoriadelle clausole generali, in Riv. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] La teoriadelle forme di governo dellaragione giustificativa viene declinata in termini di «meritevolezza didi lavoro sia stato risolto per motivi sindacali o politici); ed anche misure di riequilibrio a compenso di fattori umani o sociali di ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoriadell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] europeo (Mayntz, R. La teoriadella governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1999, p. 3).
Sempre più spesso l’utilizzo del termine, almeno nel dibattito pubblicistico, è stato abbinato al termine multilevel ed ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] violente e sono "poco inclini al ragionamento" (v. Le Bon, 1895; tr. it., p. 35), tale predominio prelude a un periodo di decadenza e di disgregazione. È necessario quindi che l'uomo diStato approfondisca la psicologia delle folle, in modo tale da ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] sin dalle origini la materia.
Le ragionidi questo statodi cose sono in estrema sintesi due.
In primo luogo, sul piano sostanziale, è apparso assai difficoltoso definire la natura della situazione giuridica soggettiva tutelata, ovvero comprendere ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...