Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] del diritto amministrativo.
L'attenzione si concentrerà sulle peculiarità dei profili amministrativi della disciplina generale dell'ambiente tralasciando, per ragionidi economia del lavoro, l'esame dei molteplici singoli settori regolati (rifiuti ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] e sociale e conservazione del patrimonio naturale e culturale, e per una più bilanciata competitività delle diverse parti di una regione (per es., aree costiere e aree interne) o di uno Stato (per es., nord e sud). Ne è un esempio il transit oriented ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] la redazione degli atti amministrativi del 2010 (redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto diteoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato agli operatori degli enti locali, ma gli autori ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] che l’origine della sua infelicità sia stata la scienza e di se stesso e del mondo, e il troppo uso dellaragione (Zibaldone, p la teoriadell’amor proprio di Jean-Jacques Rousseau, secondo il quale esistono due forme di amor proprio: l’amore di sé ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] e della libertà di coscienza individuale, gli albori di un sentimento nazionale, e ritrova questi momenti nelle teoriedellostato elaborate principî dellaragione umana e politica" (ibid., p. XVIII; trad. it. p. XXX), l'idea dantesca di humanitas ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] stato condotto con la forza, ma anche perché condivide l'obiettivo dell'ospedale, quello della cura delledelleteoriedell'organizzazione o all'approccio dell 1970).
Bonazzi, G., Storia ragionatadi sociologia dell'organizzazione, Milano 1982.
Cohen, ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] la partizione di probabilità dei possibili stati, ove siano tutti prefigurabili. Così, una teoria deterministica dell'evoluzione possibili, sebbene la ragion pratica di ogni procedura previsiva ponga l'esigenza di decidere, di richiudere il ventaglio ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] del mercato unico e dell’Unione (economica) europea.
È stato infatti rilevato (Fantozzi, A., Armonizzazione fiscale tra modelli comunitari e autonomia normativa degli Stati, Relazione al Convegno di studi “Le ragioni del diritto tributario in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] sulla base comune dell’universalità dellaragione, ma tale di concezione del senso dell’essere, della soggettività umana e dellostatutodella verità vadano cercate in una differente visione delle ricadute sociopolitiche delle rispettive teorie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] delle ipotesi tipiche è stata abbandonata a favore di una individuazione in termini generali delleragioni giustificatrici dell’apposizione del termine al contratto di Schiesaro, A., a cura di, Teoria e Prassi della Giustizia. Un dialogo tra ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...