L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dall'oscillazione delle fibre di cui è composto. Attingendo alla teoriadell'irritabilità di Albrecht von Haller, qual era stata abbozzata . La sua Kritik der reinen Vernunft (Critica dellaragion pura, 1781) può essere considerata anche come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] nel principio dell'autonomia dellaragion pratica, che considera la soluzione adeguata dei differenti problemi come una norma che la volontà della persona coinvolta può accettare come principio universale. Differente è stata la forma di approccio ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di una teoriadella feudalità è avvenuta, nell'incontro fra giuristi e storici della società, intorno all'identificazione di un nucleo di atti simbolici, di 1974.
Chittolini, G., La formazione delloStato regionale e le istituzioni del contado (secc ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] proprio modello - essendo quello americano inapplicabile per diverse ragionidi ordine storico e tecnico - ma con i medesimi Stati Uniti, e la teoria del controllo di costituzionalità si è evoluta e trasformata; inoltre - benché dai due lati dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] di una teoriadelle anime, bensì di una dottrina delle proprietà organiche intrinseche, cosa ben diversa e ben più ricca di tempo la fonte della vita, delle sensazioni, del movimento e dellaragione, e che, in base alle leggi della sua unione con il ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ragionedella particolare condizione di debolezza della in teoria, nel caso di controprestazioni proporzionate, potrebbe di fatto esterno. Il dilemma dell’imprenditore vittima-compartecipe tra statodi necessità e necessità di «status», in Gius ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] in chiaro, anzitutto a se stesso, «le ragionidi un distacco che diventa con il tempo ostilità e diStato e rivoluzione – «massimo dei realizzatori» del «socialismo marxista» nella sua dimensione più autentica – e la teoria borghese delloStato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] comparazione del sistema geocentrico e del copernicano e delleragionidi entrambi. Qualunque ricerca della maggior validità di uno di quei sistemi sarebbe stata infine risolta da un argomento della teologia medievale fatto proprio dal papa e passato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] ragioni erano da ricercare nell'industria chimico-organica, i cui centri didi Staudinger accettarono subito la teoriadelle micelle, prima che negli anni Trenta si affermasse definitivamente un'ulteriore evoluzione dellateoriadelle negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in questione - in ragionedi quale specifica evenienza l'obbligo stato violato, il potere di rivalsa da parte del suddito non avrebbe potuto avere la benché minima possibilità di realizzazione pratica (l''azionabilità', si direbbe nella teoriadelle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...