Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] libro53. La ragion d’essere di questa lunga inserzione diStato Maggiore in occasione di certe campagne comandate dall’imperatore in persona. La soppressione dei pretoriani nel 312, dopo la vittoria di Costantino su Massenzio, li priva solo delle ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] della qualità della colpa e delleragionidella condanna, riceverebbe nuova luce, e tale da sgombrare il campo dalle più peregrine ipotesi di ntender no la può chi no la prova) è stato riconosciuto dal Contini un rimbalzo cavalcantiano (Donna me prega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] in su l’altissime montagne per la ragion de la cicognola») che continua sotto il diStatodi Bologna, Assunteria di confini e acque, Scritture relative a visite e congressi d’acque, I, 2, Verbale della visita Corsini, c. 274v).
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] , però, l'identificazione della ratio decidendi - almeno ogniqualvolta questa non sia stata espressamente enunciata - non è per nulla una scoperta. È piuttosto un procedimento di 'universalizzazione' (un tipo diragionamento largamente studiato e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di servizi.
La rilevanza attuale dell'artigianato nelle economie industrializzate è diversamente consistente, soprattutto a seconda degli statuti giuridici adottati, ma in ogni caso non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoriaragioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoriadi Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoriadi Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] inutile, sarebbe stata l'immanenza dell'anima all' di determinare una ragione sufficiente dell'irritabilità, Haller ‒ come si è detto ‒ ne aveva trasposto la spiegazione al livello dei fenomeni macroscopici. Fu proprio quello scarto fra teoria ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] attese di incremento del tempo libero la teoria marxista del deperimento delloStato, con l'avvento finale di una pur restando vincolate a un'attività non creativa per ragionidi sostentamento, stanno sviluppando e dimostrando applicazione e anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] a distendersi dopo essere state compresse dall'impatto di un flusso di corpuscoli e, grazie alle connessioni tessutali che le univano, potevano verificarsi reazioni a catena.
In questa nuova versione dellateoria fisiologica, la sostanza eterea ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dellostatuto metafisico ed epistemologico delle leggi di Natura. Dio è limitato dalla sua Creazione, o rimane sempre libero di intervenire e di principio diragione sufficiente, il principio della continuità della Natura, e una teoriadella causalità ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] giustificare il costume di trasferire un vescovo da una sede a un’altra.
Le ragionidella politica dell’imperatore nei di sentimenti fra tutti i servitori di Dio – i vescovi –, l’amministrazione generale degli affari diStato avrebbe beneficiato di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...