Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] politico classico e medievale, la teoria politica moderna ha identificato due di frattura. La costruzione delloStato-nazione genera una frattura centro-periferia che contrappone le élites diState builders orientate a perseguire l’obiettivo dell ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] pressoché tutti gli sviluppi più importanti dell'economia teorica sono avvenuti in Occidente: sarebbe stato quindi difficile che anche la teoriadella pianificazione non fosse formulata e affinata, sulla scia di altri contributi, in questa parte del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] A. (a cura di), Problemi del movimento sindacale in Italia, Milano 1976.
Acquarone, A., L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965.
Baglioni, G., Il problema del lavoro operaio. Teorie del conflitto industriale e della esperienza sindacale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a ragion veduta teoria il pericolo che il potere possa semplicemente trasferirsi dallo Stato alla stampa stessa. Se la stampa è libera di dire ciò che vuole senza interventi da parte delloStato, allora potrà dare delle iniziative delloStato ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] secondo Girardet sia stata fatta passare – probabilmente per ragionidi politica interna – come visione di Apollo. Solo dopo la vittoria contro Massenzio, e dunque da incontrastato sovrano della parte occidentale dell’Impero, Costantino, verso ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] canali sopra elencati. Si tratta per lo più di vendite a scuole e biblioteche, ovvero di libri prodotti per committenti pubblici o privati. In ragionedella prevalente finalità di consultazione, sono state tutte poste sotto il genere APR. Le griglie ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] teoriadell’arte e nella critica e storiografia dell’arte», e poi accentuazione di sostanza, il vivente: i suoi criteri, la sua ragion d’essere non è in altro che in questo è stato dato non dal De Sanctis, ma da un suo successore nel lavoro della ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lo desiderasse, giacché altrimenti l'intervento dell'America nella seconda guerra mondiale, da lui giudicato indispensabile, non sarebbe stato possibile; ma era questa una ragionedi più, per i generali giapponesi, di non fargli il favore. Le misure ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] autoritaria delloStato e la fede cristiana. Lo Statodelle miniature e della produzione in avorio si può a ragione parlare di una rinascenza macedone (dal nome delladi Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo nel 1261. Questa teoria, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , ragionidi vivere. Uno dei meriti della sociologia contemporanea è l'aver mostrato che, se e vero che le ideologie alterano i valori inserendoli in un tessuto di realtà vere, di sogni e di menzogne, non per questo costituiscono meno, allo stato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...