IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ; tuttavia la nozione di storia delle i., che è stata pur così feconda, dellaragion pratica e del pensiero quotidiano accanto alla tradizionale considerazione del pensiero cosciente e delleteorie elaborate; l'interesse non solo per i contenuti di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] è stato detto, con le imbarcazioni o con la nave.
Le imbarcazioni scandagliano in genere con linee normali alla costa e i limiti della loro zona di azione sono definiti dai fondali che la nave idrografica non può oltrepassare per ragionidi sicurezza ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ''progetto complesso'' che, lungi dal configurarsi come un'ipotesi rigida distati futuri desiderati, deve contenere elementi di autocontrollo i quali, sulla base delle risposte del sistema agli interventi realizzati, pongano in essere ''variazioni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dell'adottante, sarebbero stati atti nulli, come quelli che avrebbero volto un istituto contro le sue più profonde ragionidi esistenza discendenti per masculos.
Secondo una recente teoria (Paoli), il limite dell'ἀγχιστεία è il limite entro il quale ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] molto di vero dev'essere in questa teoria, ragioni pratiche (matrimonî, commerci, trattati, ecc.); e i contatti poetici provenzali e francesi vanno anch'essi studiati da questo punto di vista.
C'è stato chi ha attribuito il raggentilimento della ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi distati. Così intesa, va [...] di crisi. Il risultato di queste elaborazioni è stato una sistematizzazione dello studio della p.i. come disciplina scientifica. Non se ne tratta a livello teorico in questa sede, ma l'analisi che segue si basa sulle fondamenta dellateoriadella ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] a conseguire una visione integrata della nozione di s. all'interno di una più ampia teoriadella comunicazione, il programma di Davidson non è stato esente da critiche, soprattutto per l'utilizzazione di una nozione primitiva di verità. M. Dummett ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] o più stati. Nell'esame delle varie definizioni, avanzate dai singoli scrittori, e del resto assai simili, salvo che nelle parole, le une alle altre, non vi è bisogno di inoltrarsi. E nemmeno vi è da fare anche soltanto cenno a una teoria generale ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] soprattutto alla logica induttiva), e di chiarire le ragioni che hanno indotto L. Wittgenstein delleteorie sono state formulate in forme nuove.
Sennonché, malgrado l'importanza di questi contributi logici, la filosofia neopositivistica della ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] non avrebbe avuto ragion d'essere, se si fosse inteso riconoscere un'appartenenza allo stato mandatario degl'indigeni dei territori sotto mandato. Vi è poi una conferma alla teoria stessa nel principio che vige in materia di applicazione dei trattati ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...