Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] non sono stato mai ammalato, a destra) Ragiondi più per finirla di luogo e di tempo (1819). Le argomentazioni di Visconti, tese a confutare la teoria classicista secondo la quale la violazione delle unità di tempo e luogo nuocerebbero all’effetto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Teoriadelle parallele) ricorda l'Euclides e le cui considerazioni si basano su ragionamenti molto simili a quelli di parte". Anche se Gauss concludeva affermando di essere "estremamente contento" per esser stato preceduto "in modo così notevole dal ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] principio di eguaglianza (Cheli, E., Stato costituzionale e ragionevolezza, Napoli, 2011; Modugno, F., La ragionevolezza nella giustizia costituzionale, Napoli, 2007).
Si può anche soggiungere che, mentre la dimensione logico-formale dellaragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] dellaragione e suo utilizzo in termini critici, polemica contro le credenze imposte per autorità e contro ogni forma di superstizione, contestazione della consistono nell’aumento delle ricchezze pecuniarie.
XI. Lo statodella bilancia commerciale fra ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] statodidi F. Moffa, Le teorie filos. di A. C., Napoli 1907, e M. Melillo, L'opera filos. di A. C., in Ateneo veneto, XXXIII (1910), pp. 325-374; XXXIV (1911), pp. 21-165, e in quelli pressapoco coevi di G. G. Rossi, Due fonti dellaragion poetica di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] ragionedelle probabilità generate dal calcolatore.
In ambito più strettamente socio-economico si è assistito, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, a un florilegio di metodi strategici, fondati sulla 'teoria dei giochi' e sulla 'teoriadelle ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] della m. nell’elaborazione diteorie scientifiche o filosofiche, sono state proposte nuove integrazioni, settoriali o meramente ‘regolative’, della m. nell’ambito delle filosofie analitiche o della da Kant, nella Critica dellaragion pura (1781), che ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] attraverso statididell'ordinamento delle anime e dellaragionedella loro apparizione nelle singole sfere celesti: una spiegazione che avrebbe dissolto l'aura poetica di quella prima apparizione di uno spirito paradisiaco, della rivelazione di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ostico: la storia della moneta
La sensibilità nei confronti dellateoria economica fu certamente accresciuta della moneta tornò al centro delle ricerche di Cipolla a Firenze, quando ebbe la possibilità di frequentare assiduamente l’Archivio diStato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] un progetto più generale per la costruzione di modelli matematici del ragionamento umano, che soltanto nel secolo XIX ha cominciato a diventare realtà. Ha sviluppato raffinate analisi nell’ambito dellateoriadella conoscenza e ha gettato le basi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...