La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] quanto la teoriadi Mendel fosse compatibile con le teorie particellari dell'eredità proposte negli stessi anni, non era stata formulata come una grande teoria unificata dell'eredità, dello sviluppo e dell'evoluzione. Gli interessi di Mendel erano ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Stati arabi, poi sfociate nella Guerra dei Sei giorni. Anche se viene evocata meno spesso, la questione dell’acqua, risorsa cronicamente scarsa nel Vicino Oriente e la cui penuria è destinata ad aggravarsi per ragioni demografiche, climatiche e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] la sua ragion d'essere e la sua capacità di resistere anche sul piano strettamente economico. È ciò che abbastanza esplicitamente riconosceva anche il C. quando affermava che la coltivazione intensiva propria delle zone mezzadrili non sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] . Grandi, entomologo dell'Università di Bologna. Ma la propaganda dell'industria, ormai lanciata sul redditizio mercato, ebbe ragione per molto tempo dei solitari predicatori del ritorno alla natura. Quando l'equilibrio è stato profondamente alterato ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] del Novecento - in conseguenza della repentina crescita della domanda di istruzione superiore - e ben presto si diffonde pressoché ovunque. Sulle ragionidi tale crescita della domanda molto è stato scritto da sostenitori della coerenza logica del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo diStato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] in cui gli obiettivi reali delle organizzazioni vengono distinti dai fini dichiarati. È stato già osservato nell'ambito dellateoriadelle organizzazioni che le mete ufficiali non costituiscono la principale ragion d'essere di un gruppo formale, che ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] , come la maggior parte delle organizzazioni sociali, tendono a raggiungere, mantenere e recuperare uno statodi equilibrio, che è forse il modo in cui la società preserva la propria identità e le sue istituzioni. Secondo la teoria dei sistemi, i ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dellostato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ragione umana contempla quando guarda ai fatti correnti". Obiettivo dello studio delle spese pubbliche non è tanto la conoscenza del come, di fatto, uno stato , New York 1956.
Puviani, A., Teoriadell'illusione finanziaria, Palermo 1903.
Ricardo, D ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] dell’Istituto nazionale di statistica, ISTAT), a quella delle province italiane, delle regioni italiane, degli Stati, didi un certo rango gerarchico. Dall’altro le regioni istituzionali che in teoria abituato a ragionare in termini di global city- ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delleteorie. b) La lezione delle società [...] il suo libro L'origine della famiglia, della proprietà privata e delloStato, il cui ruolo è stato decisivo nella demolizione delleteorie fissistiche, soprattutto di quella di L.-G.-A. Bonald, che è stata il supporto delle più irriducibili correnti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...