La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] prodotto sull’arco temporale dell’anno. Ora, mentre il reddito è una grandezza di flusso, la ricchezza è una grandezza di stock. In condizioni distato stazionario – insegna la teoria economica – la misurazione in termini di flusso e quella in ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] della ‛ragione vitale'. Questo concetto di ‛ragione vitale', come è noto, è la chiave di volta dell'ultima sistematizzazione di Lovanio dalla Francia e dagli Stati Uniti: nell'aprile 1939 e studi sulla teoria husserliana della conoscenza e dell'Io ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] cultura ha per così dire approfittato delle crepe prodottesi nel concetto diragione. L'ammissione secondo cui le teorie filosofiche dellaragione costituiscono "quasi sempre il tentativo di dar forma di sapere universale alle giustificazioni che s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] era altro che un flusso di calorico tra le molecole e non c'era ragione per escludere che tale flusso di Fourier risultassero di più facile trattazione di quanto altrimenti sarebbero state.
Fu Mach a sostenere che "nella meccanica e nella teoriadella ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] in teoria come Stato musulmano modello (in pratica, ha conosciuto tutte le miserie e le violenze della lotta politica moderna); e della secessione dell'ex Pākistan Orientale altro non è possibile ancor dire se non che è stata frutto di problemi ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] per confermare lo statodi subordinazione in cui esse sarebbero rispetto alle lingue foniche -; e, dall'altra, che tali argomenti si fondano tutti su fatti che, a nostro parere, sono soltanto le conseguenze dellaragion d'essere delle lingue scritte ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] demoniache ed essere creatrice di valore, ha bisogno dell'elemento secolare, cioè della continua critica da parte dellaragione scientifica, morale e artistica. Questa prospettiva, che l'autore condivide, sembra essere stata ‛verificata' non tanto da ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] capitalismo diStato, nelle sue forme totalitarie e non (v. Pollock, 1941).
In realtà, solo lentamente questa riflessione produce i suoi effetti su quel tipo di analisi sociale - di ispirazione neomarxista - che è parte della 'teoria critica della ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di tale settore essi costituiscono la ragion d'essere.
Essi assorbono, inoltre, un'ampia quota della spesa destinata ai servizi sociali. Le cifre fornite da Machlup mostrano che intorno al 1960 gli Stati in teoria, consentire agli utenti di indicare ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] ragion d'essere e non si giustifica più se non in quanto supporto della connotazione e della funzione di cui la connotazione è stata language, Baltimore 1953 (tr. it.: I fondamenti dellateoria del linguaggio, Torino 1968).
Mounin, G., Introduction ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...