Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] per la produzione di cloro e alcali, richiede uno speciale trattamento dell'effluente, per evitare inquinamento dell'ambiente da mercurio. Questa è una delleragioni principali della sua sostituzione, dal 1950, particolarmente negli Stati Uniti e in ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche dellateoriadella [...] determinare lo statodi sonno siano eventualmente in grado di funzionare indipendentemente.
3. Alterazioni della coscienza
Una classificazione delle turbe di coscienza necessita di chiarezza espositiva e ciò, considerato il gran numero diteorie e ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Foscarini, Necessità della storia e Della perfezione della Repubblica veneziana, a cura di Luisa Ricaldone, Milano 1983, pp. 207 s.; cf. Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dellostato, in AA ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di chiese e monasteri dell'epoca non avevano ragionedi esistere all'interno dell'abbazia; la loro presenza infatti avrebbe costituito motivo di altri ordini monastici.Il più antico statuto sulle vetrate (Statuta, I, LXXX), probabilmente del 1150 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di respiro nel mese di ottobre»; numero chiuso: diciotto alunni, scelti dai capi di piazza tra quattordicenni alfabetizzati; un positivo connubio teoria-pratica: dopo due anni di era statodell’ottavo decennio del secolo — avrebbe dovuto a ragiondi ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Stato sia dal singolo perché il lavoratore acquisisca una maggiore capacità professionale e quindi migliori prospettive di guadagno - ha assunto notevole rilievo nella moderna teoriadello era limitato per ragionidi cultura e di censo (e di norma la ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] delle scienze, dalla scoperta delle geometrie non euclidee alla teoriadella relatività, dalla teoriadell' stato necessario limitarsi per ragionidi spazio, dimostrano il persistere a livello teorico della dialettica intrinseca al carattere di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] si traduce nella conformità a un ragionamentodi economia. Per esempio: se l di logica che regge ogni teoriadell'innovazione. Può restare il rimpianto che a testi di tradizione così frantumata non sia stata ancora recata l'esperienza, non si dice di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] per collaudarli. Una delleragioni per cui Huygens rimandò per tanto tempo la pubblicazione del suo capolavoro era che, oltre a una raffinata teoria del moto del pendolo, desiderava produrre i risultati delle prove in mare allo scopo di risolvere l ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] può essere, di tipo lineare, ragion per cui a priori è da escludere che in tali casi sia applicabile un formalismo matematico di tipo consueto.
Di solito i sensori che regolano lo stato stazionario all'interno delle cellule sono capaci di segnalare l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...