Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] può prescindere dalla lezione di quei realisti che, da Machiavelli ai teorici dellaragiondiStato, dagli elitisti italiani della democrazia: la teoriadella classe politica, la teoriadelle élites, la legge ferrea dell'oligarchia, pretendendo di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] mai stati in grado di rendere" (v. Schumpeter, 1954; tr. it., p. 1210).
c) Decadenza dellateoriadell'equilibrio
Si pubblica, ma per fatali motivi ‛tecnici'. ‟Due principali ragioni spiegano perché le libere forze non operano in modo soddisfacente ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] il maggior numero possibile di persone.
K. H. Stockhausen sembra non essere mai stato sfiorato da questi problemi. Autodefinitosi un metafisico, si è addentrato nei campi della fonetica, dellateoriadell'informazione e dell'elettroacustica con una ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di quanto non l'abbia l'individuo membro della nazione nella teoriadella sovranità nazionale. In ambedue i casi, l'individuo è oggetto dellstata contrassegnata dai caratteri della società in seno alla quale veniva formulata - non c'è ragionedi ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] oggettività è stato discusso da M della razionalità attraverso l'analisi delle ‟teorie razionali in possesso dell'uomo", quelle scientifiche. È il programma neopositivistico, con importanti divergenze: fiducia nell'unità dellaragione, di una ragione ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ) egli delinea infatti le ragioni ideali delloStato moderno in netta contrapposizione alle ragionidella comunità. A render possibile il grande Stato è la capacità di iniziativa e di autogoverno degli individui, liberi di fare e disfare associazioni ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] a F. Enriques, Natura ragione storia (antologia di scritti con elenco delle pubblicazioni dell'E. in appendice), Torino 1958; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo delloStato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, I ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] marittimi. Teoria economica. Intervento delloStato, Roma ragionidi produttività, l'impiego di un tipo di veicolo aereo in luogo di veicoli terrestri.
b) Fattori di forza trattiva specifica alla velocità massima, di utilizzazione dell'energia e di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] questo excursus è stata chiamata la matematica dell’abaco. Una di un costruttivismo, per la ragione che gli algoritmi possono solo manipolare enti costruttivamente definiti.
La teoria degli insiemi e l’assioma della scelta
Dopo il 1900 lo studio dell ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] il mantenimento dell'‛informazione distato', che è di simboli finalizzata a svolgere ragionamenti e deduzioni (tra cui il LISP e il PROLOG), oppure alla scrittura di software didell'informatica studia la teoria degli algoritmi e delle strutture ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...