PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] dall'influenza esercitata da parte dellateoriadell'informazione e dellateoria comportamentista dell'apprendimento.
Teoriadell'informazione. - È stata inizialmente proposta da Shannon nel campo delle telecomunicazioni. L'idea di base è che l ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] stata formulata inoltre una terza teoria a caratteri meno netti, cioè quella della comunione pro diviso (cosa di proprietà esclusiva ma di uso comune, secondo alcuni; cosa di in ragione del valore di ciascun piano. Si considerano come piani di una ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] diStato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli Stati Uniti, i capi di governo dei maggiori stati europei, rappresentanti dell regionali.
La teoriadella ''dipendenza'', nata soprattutto in America latina come premessa di un approccio ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] di assoluto è la stessa storia della filosofia. Ma è statodi là di ogni possibile esperienza, soprasensibile principio di essa, quindi non oggetto dellaragion teoretica, ma rivelantesi immediatamente nell'assolutezza della , nella teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] teoria averroistica della duplice verità, considera e accetta l'opposta tesi ortodossa come proposizione di tesi che sarebbe stata più tardi svolta dallo dell'ordine etico-eudemonistico, proprio perché l'adempimento della virtù non abbia altra ragion ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] con la teoria platonica delle Idee). Essa appare come un procedimento di generalizzazione dei problemi. L'opposto si può dire della sintesi, la analitica è stato ripreso da Kant, in quella parte della Critica dellaragion pura che costituisce ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a una teoriadell'origine, dello sviluppo, della caduta degli stili e inserendo la storia dell'arte nella storia dellostato nazionale (Weltbürger um und Nationalstaat, 1908). Sempre il Meinecke ha composto la storia dell'idea dellaragiondistato ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a quelli che più tardi saranno noti come precetti dellaragiondistato, non è meno certo che la teoriadella politica come politica, al difuori e al di sopra di ogni considerazione di altra natura, è stata enunciata per la prima volta solo in pieno ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] dal Toffanin andrà cercato nelle storie dellaragiondistato, e quindi soprattutto nella Geschichte der Staatsräson di F. Meinecke (Monaco 1924) e nei capitoli sulle teorie politiche della Storia dell'età barocca di B. Croce (Bari 1929). In linea ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] , ai viaggiatori e ai dialettali, prendono posto i politici e i moralisti dellaragiondistato, gli scienziati, i filosofi, i predicatori, con la concessione di nuovi spazi alla letteratura libertina, erudita, enciclopedica, con cui fare luce sulla ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...