Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] andare de seipso ad seipsum e, inoltre, «gli abiti di mente che si formano dalla prima infanzia divengono natura e si fanno indelebili di La Brède e di Montesquieu abbia tratto la sua teoriadella divisone dei poteri) sono stati la sicura garanzia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] capitolo da una teoriadell’entusiasmo.
Nella seconda parte pubblicata postuma, Beccaria affronta il classico problema dell’invenzione. La prima parte ha insegnato a scegliere la migliore tra espressioni diverse: ma come abituare la mente a coniare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] sezioni del De tyranno risulta chiaro che Salutati ha in mente un’idea di libertas che non esclude affatto il regime uno sull’istituto della cavalleria in ambito civile (De militia, 1421) e, infine, uno di teoriadella traduzione (De interpretatione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] la gentildonna, che ne aveva dirozzato i modi e coltivato la mente, facendogli conoscere la «bella letteratura francese» (cit. in per gli addetti all’industria e al commercio e la teoriadell’imposta unica sulla terra. Dai precedenti saggi in materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] di Dio come puro intelletto. Innanzitutto rifiuta la vulgata distinzione di un piacere dei sensi e dellamente, sia sulla base di una ragione legata alla sua teoria del linguaggio – se il nome è unico, unica è anche la res da esso indicata – sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] governi, che Dio stesso ha affidato alla volontà (arbitrium) dellementi umane, può invece essere definito «con umana certezza (per (erede degli imperatori romani in base alla teoriadella translatio imperii nella sua versione anticurialistica) ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] teoretica.
Nei suoi corsi universitari espose la celebre teoriadella ‘circolazione’ del pensiero europeo e le parti principali sui roghi», a mutare stanza, «in più libera terra e in menti più libere» (Studii sopra la filosofia di Hegel, 1851, rist ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] e sulla prospettiva come, al contempo, teoriadella rappresentazione e della visione. In entrambe, e come per sua potenza creatrice. Sicché si può dire che «la direzione della sua mente non va verso la trascendenza, [...] ma semplicemente verso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] cui è fatta oggetto la teoriadell’Urmonotheismus di padre Schmidt, sulla scia della polemica ingaggiata da Raffaele Pettazzoni, come segno distintivo il viaggio in direzione dell’altro da sé (viaggio dellamente, prima e più che spostamento fisico), ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] una storia individuale, unica e irripetibile, dal momento che la mente non può concepirsi al di fuori del mondo e delle interazioni sociali.
Secondo la teoria biologica dellamente di Edelman (1992), un'epistemologia biologicamente fondata non potrà ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...