Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] nelle Stravaganze, Sofronio dal nome parlante (‘acuto di mente’); tramanda per il gruppo dei servi nomignoli senza la suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] da Pasolini, quasi a nessuno verrà in mente una strofa dalle sue più grandi poesie (« , non mancava mai di sposare alla teoria la prassi, il fare concreto e scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] gli orsi polari della Groenlandia e la fusione dei ghiacci. Sempre Gilbert ha elaborato una teoria interessante per spiegare e fatica sulle scelte semplici» (Riconoscere le trappole della nostra mente, Il Tascabile, Treccani.it). Pensiamo solo alla ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] giochi di parole difficili da cogliere per chi ha in mente un sistema ortografico come quello italiano. All’inizio, l i giornalisti parlano della novità incuriositi, divertiti o stupiti e creano delle liste di sigle ricorrenti.In teoria, il racconto ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] ».E, passando dalla teoria alla pratica, ecco un rapido assaggio della resa di Fo: due brani dell’Eneide nella traduzione di città, ne conobbe la mente», con abolizione della coordinata e maggiore aderenza alla disposizione delle parole e al senso ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] fatto che Serianni non abbia mai aderito a una particolare teoria sulla lingua non significa che non avesse un’immagine ben cognitivo, una palestra per la mente, prima che per la grammatica.L’ultima sessione della prima giornata del convegno è stata ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
neurofenomenologia
neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The embodied mind, 1991) in diretto riferimento...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...