Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] classiciAl risveglio questo concetto ha cominciato a muoversi nella mia mente. Non ho avuto la fortuna di incontrare Parise, ma del mio sogno e mi domando da dove venisse quella teoriadello “stare accanto” ai classici che ho voluto attribuire allo ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , che in teoria non era destinata alla circolazione, inscena il dialogo tra Franciscus e Augustinus, al cospetto della Verità. Fu non può, a questo punto, [...] non tornare in mente il finale del Secretum petrarchesco. Questo:Franciscus. Adero michi ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] uno scritto dovrebbe sempre tenere a mente che «per cogliere la natura delle regole testuali occorre sostituire al principio rifioritura della didattica della linguistica testualeCinghia di trasmissione fondamentale tra la teoriadella linguistica ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] , all’acme della malattia, gli sovvengono pensieri sulla labilità della vita umana e si affaccia alla sua mente la funerea constatazione secondo la verità della dottrina cristiana nove sono i cieli mobili e secondo l’accreditata teoria astrologica i ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] dimenticato l’apporto fondamentale dato alla teoriadella traduzione dalla cultura italiana nel Novecento», di «mortificare le esigenze nascenti e fondamentali dello spirito» turbando la mente del fanciullo («Conviene chiuderlo nei confini di ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] insegnamento dellateoria. dell’italiano scritto scientifico e professionale come varietà di lingua richiede infatti un notevole cambiamento di prospettiva rispetto ai modelli presentati o accettati in molte scuole. Possibili soluzioniVengono in mente ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] era anche colui che aveva il merito della scoperta della costruzione dei solidi regolari e dellateoriadelle proporzioni (Boyer 1982, p. 66 nella forma pittagoricamente; derivato di pitagorico con -mente), col significato di ‘in conformità con la ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] volume Phonurgia Nova, il gesuita Athanasius Kircher analizza approfonditamente le influenze della musica sulla mente umana, i suoi effetti sulle malattie e sviluppa la teoriadella iatromusica, secondo la quale la musica può essere impiegata a scopo ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] passo di cratère». Poco oltre, egli ritorna con la mente all’estate di quello stesso anno, quando il mare dell’infanzia, e quindi in teoria anche all’ispirazione poetica – ha un ruolo fondamentale. Nel breve racconto Fine d’agosto, che fa parte della ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] cocci del nostro rapporto nella mia mente», prosegue quest’uomo piccolo, ripiegato Annie, con allusione alla teoria del bambino come perverso “Jew eat?”. You get it?” > «Io parlavo con della gente in televisione, io ho detto “Io sono per la ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
neurofenomenologia
neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The embodied mind, 1991) in diretto riferimento...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...