JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] avanti mostrando come ciò che è fuori dellamente è il risultato di ciò che la mente e il pensiero hanno rivelato.
Gentile ( li raccoglie e dà loro un senso.
Nel successivo Ricerca speculativa. Teoria del conoscere (I, Pisa 1893), lo J. insiste sul ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] I vari sistemi del linguaggio musicale, in cui ampliò la sua teoriadelle scale alternate.
Il F. morì a Firenze il 7 luglio spicca quello del giullare, una sorta di proiezione critica dellamente del sovrano e figura speculare a quella di Sancio nel ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] critica dell’antropomorfismo e dell’antropocentrismo, che caratterizzavano da sempre le teoriedella conoscenza e ed. 1986 ampliata in collaborazione con R. Cordeschi, e La fisica dellamente, Torino 1969; e nei due volumi Tra fisica e filosofia, a ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] alle idee dellateoriadell’attrazione di Isaac Newton. Nell’opuscolo Della forza attrattiva delle idee ( 3, pp. 373-432; C. Giuntini, La chimica dellamente: associazione delle idee e scienza della natura umana da Locke a Spencer, Firenze 1995, ad ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] tesi di laurea dal titolo Sopra la teoriadella scienza: logica, matematica e fisica (Torino della filosofia greca (Aristotele), italiana e tedesca (Kant ed Hegel) e alla filosofia di Pietro Ceretti, che lasciò «una traccia indelebile nella mia mente ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] di aspetti della vita psichica.
Il terreno centrale della ricerca del F. fu però la teoria pedagogica e la e la responsabilità. È il metodo della ricerca naturale che deve fornire le strutture della formazione dellamente e da lì del carattere, anche ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] teoriadella sensibilità piuttosto che una filosofia dell’arte, di quelle fenomenologiche di Antonio Banfi, che critica la riduzione dell’ con l’immagine interna, presente nella mente del pittore o dello scultore; che poi questi la realizzi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] la scienza un effettivo strumento di conquista dellamente sulla realtà, perché all'intelletto non compete libro sullo stesso argomento de La memoria. Discussione di una teoria generale (Messina 1903), cui intese riferire tutte le funzioni psichiche ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] , era il concetto lockiano dellamente come «materia pensante», alla quale il domenicano aveva già dedicato qualche rilievo nelle sue opere precedenti. Per contrastare tale concetto e affermare la teoriadell’immaterialità dell’anima degli uomini e ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] ai forti pensatori", prestarono il loro sistema al filosofo studiato. Per il F. Vico non è né un filosofo dell'immanenza, né un metafisico dellamente. È il primo vero sociologo dell'età moderna. La storia che il Vico offre non è la "storia vivente ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...