MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] e progresso dell’incivilimento». Nello stesso anno pubblicò a Verona il volume Dellateoriadella popolazione di logica statistica: era «il principio e la regola della sua vita, l’abito spontaneo della sua mente» (De Viti De Marco, p. 7).
Dal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] presenti nel testo di Aristotele, ricavando per abduzione dalla teoriadella tragedia una precettistica del terzo genere, la commedia, facetum (esteriori o interiori, del corpo o dellamente, della "turpitudo sine dolore cum admiratione"), oltre a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] matematico, oltre a quelle già citate, si ricordano: L'educazione dellamente, Roma 1962; Socialismo e libertà, ibid. 1968; La e il 1950, una decina di articoli sulla teoriadelle rappresentazioni dei gruppi finiti, con particolare riguardo a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Buonanni con un libro (Recreatione dell’occhio e dellamente nell’osservation delle chiocciole, Roma 1681) che , come le chiocciole, appoggiando apertamente le critiche alla teoriadella loro origine per generazione spontanea dal limo o dalla ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] teoria del suono, il rifiuto dellateoriadella consonanza come coincidenza delledello studio della consonanza all’indagine anatomica e fisiologica dell’udito, dall’altro con «la spiegazione del diletto della musica attraverso l’azione dellamente ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] . L’elogio dell’astronomia, che apre il discorso, celebrata come prova della divinità dellamente umana, nelle la cosmologia cartesiana, il M. tenta di accreditare la teoriadella «circompulsione platonica» – che a Galileo era servita a ricondurre ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] della legge Rattazzi del 1859 mira a distruggere la fisionomia autonoma del vecchio Regno; il protezionismo (pur non condiviso in teoria Studi sono espressione, si riporta lo studio Dellamente e dell'animo di Roberto Savarese (Napoli 1875), dedicato ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] antichità quanto per la utilizzazione di tale argomento contro la teoriadello stato di "pura natura". E antiscolastica è,al tempo Coccaglio, con la Ricerca sistematica sul testo e sulla mente di s. Prospero d'Aquitania..., Brescia 1756, che ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] , il M. era impegnato nella traduzione dei Tre saggi sulla teoriadella sessualità (E. Jones, Vita e opere di Sigmund Freud, fra l’altro, che l’alto numero dei malati di mente dipendeva anche dalla scarsa mobilità manicomiale (La morbosità per ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] del Rinascimento. Sebbene egli affermi di affidarsi, in ultima sede, alla "prova sperimentale", la sua teoriadell'etere-mente, che soprattutto gli impedisce una piena accoglienza e comprensione di Cartesio, è profondamente radicata nella tradizione ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...