NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] LUISS di Roma.
Con «brillanti intuizioni, fervida creatività, mente rigorosamente logica» (Herzel 1989, p. 17), Naddeo , ibid., pp. 317-331; P. Monari, Il controllo delle ipotesi statistiche: teorie a confronto, ibid., p. 333-344; La Facoltà di ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] , ma sviluppò forti perplessità nei confronti delleteorie sistematiche in medicina e una propensione a G., parroco e vic. foraneo, Biella 1872; L. Guelpa, Appunti sulla mente del medico B. S. e sull’opera di beneficienza da lui istituita, Roma ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] F. morto prima del 1260. Per contro, anche la teoria del Massera, che prolungava l'esistenza del poeta, ebbe alcuni tiranno lo condanna quasi a uno smembramento della persona, monopolizzando il cuore e la mente, e lasciando il resto in balia del ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] Torino 1894); La mente di G. Allievo (ibid. 1904); La vita e il pensiero di G. Allievo, in Atti dell'Accademia roveretana degli dialettici, dell'evoluzione storica della pedagogia, ridotta peraltro al solo aspetto dellateoria, e delle teorizzazioni ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] della malattia: poté così dimostrare l'esaltata virulenza del colibacillo presente nell'intestino dei pellagrosi, e conseguente mente Casagrandi, Torino 1927, pp. 1-119. La teoriadell'autointossicazione da lui sostenuta, pur se non confermata dalle ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] Roma, il B. invano tentò di giustificarsi presso Pio IX.
Le sue teorie (note con il nome di "berzismo") rimasero tuttavia ancora vive in e di Origene, che elevi la mente, a una conoscenza profetica e intima delle cose divine), sia per alcuni motivi ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...