CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] sua, scolasticamente fortunata obiettivamente infelice, Teoriadello stile latino (Torino 1893, in dell'efficacia degli insegnamenti che vi si danno, della utilità di ritemprare lo spirito alle fonti della coltura antica e di abituare la mente ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] potrà tener ben servito da me, che qualhor non mi è uscito di mente, ho detto Agevole, a suo modo, et non Facile, Malagevole, et Quondam - G. Ferroni, La locuzione artificiosa. Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del manierismo, Roma ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] teoria, le comete non sono già nuove stelle, fatto assolutamente impossibile dato l'assioma aristotelico della in grossolani errori in campo astronomico, provocando nella mente dei più semplici la perdita della fede.
In quest'opera il D. non fa ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] e disegno, e influenzate anche delleteorie scientifiche sulla propagazione delle onde nei liquidi e nell’ . Capra, Novara 2012 (con bibl.); R. Capra, in Sentieri che si perdono nella mente… (catal.), a cura di R. Capra, Novara 2012, pp. 16-27, 98- ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] della Repubblica aristocratica nel 1797, quando il giacobinismo genovese le attribuì una coloritura patriottica e nazionale che fu il punto d’avvio di una lunga teoria – destinato a picchiare a lungo nella mente degli italiani – «fischia», e «l ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] configurò come un lungo articolo dedicato all’esposizione dellateoria atomica, che avrebbe rappresentato non solo il suo una conoscenza della chimica organica, come forse non l’ebbe mai nessuno». E aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] ultime volontà, «sano […] et imperturbato di mente, quantunque […] con la mia solita indispositione di pp. 618-636; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell’impostura delle religioni nel Seicento italiano, Roma 1950, nuova ed. Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] teoria tomistica quale fonte per spiegare tutto l’ordine reale e ideale. A esso seguirono, vent’anni dopo, le Due memorie relative alla questione circa l’origine dell’anima umana, con una terza sulla mente di S. Tommaso intorno al concepimento di ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] 263-281) e sulla teoriadell’integrazione (Note relative al calcolo degli integrali definiti, in Atti dell’VIII Riunione degli scienziati appunto di quelle sole cognizioni a cui arriva la mente umana con sicurezza, e si astiene o può astenersi ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] della seduta del 20 nov. 1885, "fare omaggio al merito di una gentildonna nota abbastanza al nostro paese per la sua cultura di mente di Goethe in corso Umberto I, presso il Tischbein, confutando la teoria di E. S. Hüsgen, che la voleva in piazza di ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...