Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] della rete.
Teoriadelle r. elettriche
Nella teoriadelle r. sono sviluppati vari metodi per progettare r. elettriche di varia complessità, utili la probabilità di verificarsi e la convenienza attesa; risalendo verso la radice si valutano, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] cercato di evitare qualsiasi riferimento a teorie eziologiche e a modelli patogenetici. sviluppo di un rapporto di fiducia, attesa di un aiuto e di un ai problemi dell'assistenza, basate sulle dimostrazioni più solide e attuali di utilità ed efficacia ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] utilitarista': cioè, i principî sono utili (producono utilità) nella misura in cui hanno si è entrati nella fase da tempo attesadella terapia genica, che ha avviato la uso. Ma se l'intenzione è in teoria lodevole, l'utilizzo pratico di tale legge ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ed è minore quello a carico dell'impianto. In teoria, il risultato a lungo termine dovrebbe la tecnica dei potenziali visivi evocati sono utili, anche se si è visto che in . Il loro trattamento è di semplice attesa e osservazione, a meno che non ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , e pertanto utili alla costruzione delle genealogie storiche della specie. Dal informare le coppie in attesa di figli sulla possibilità the goddess, San Francisco 1991.
Gliozzi, G., Le teoriedella razza nell'età moderna, Torino 1986.
Goldstein, D. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 'integrazione bilaterale si è dimostrato utile l'uso di carrucole azionate 1979 (tr. it.: I due problemi fondamentali dellateoriadella conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R., mantenere, nei pazienti in attesa di trapianto, condizioni cliniche ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] Molti sono diventati chemical junkies nell'attesa che si trovasse il farmaco capace contratto dall'atleta durante lo sforzo. La sua utilità, di qualche valore in questo secondo caso, con la teoriadella patogenesi dopaminica della schizofrenia. Molto ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] si è dimostrata, entro certi limiti, utile, ma è ancora impossibile paragonare in stanno alla base della dipendenza dalla droga. Nei Tre saggi sulla teoriadella sessualità, egli aveva passare ore e ore in attesa di un paziente che probabilmente non ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] un tempo superiore all'attesa di vita del paziente (si noti che l'articolazione dell'anca, in un limita nel tempo l'utilità pratica del cuore artificiale chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] utilità terapeutica.
Non vi sono, al momento, cure specifiche così efficaci da poter far regredire la malattia; sostanzialmente vi sono diversi approcci che, in attesa . In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo l’attività delle β- e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...