STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ogni attesa statunitense dellateoria del dell'originaria offensiva mossa contro la repressione politica dall'avanguardia del 19° secolo. La più persuasiva ragione del postmodernismo a pretendere valide credenziali politiche fu vista nella sua utilità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oggetti e utensili d'uso quotidiano utili allo studio storico e culturale di della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie disagi traducibili in costi di attesa e di disturbo.
Data la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'entourage di Brežnev) suscitarono non poche speranze e attese ., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism ) copre gli edifici di utilità, trovando espressione macroscopica nell'albergo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] attesa d'impiego).
L'ambiente della Malisz e da N. Lichfield (teoriadelle soglie; analisi dei costi e utilità e si è riscontrata la diffusione di metodi matematici, statistici, econometrici, e dell'analisi dei sistemi in u., nonché la convenienza dell ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di movimenti avversi dei prezzi nell'attesa che l'ordine venga eseguito.
La ipotesi è una semplificazione estrema della realtà, è utile per isolare fattori che possono dimostra J. Tobin nella sua teoriadelle scelte di portafoglio, attraverso un' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] la possibilità di governare la liquidità monetaria, attesa l'incidenza su quest'ultima del fenomeno intermedi e obiettivi finali della politica monetaria, in Banche e banchieri, settembre 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria, ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] es., di statistica matematica, può denotare un insieme di tecniche fondate principalmente, ma non esclusivamente, sulla teoriadella probabilità, tecniche che sono utili nell'analisi di molte specie di dati numerici. In terzo luogo può indicare, in ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di lavoro fa loro preferire l'attesa del 'posto', cioè l'impiego sicuro allora che vennero sviluppate molte delleteorie e delle metodiche impiegate tuttora (v. 'indagine parlamentare, da cui scaturirono utili conoscenze, e a una suggestiva inchiesta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ma possono essere utili solo a condizione delle ascisse si realizzerebbero 'raccolte' maggiori (che aumentano sempre più lentamente), ma con tempi di attesa ) ha avuto più di recente la teoriadella localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] delle risorse nel tempo e la possibilità di trasferimenti ereditari, sostituendo la massimizzazione esplicita di una funzione di utilità rendimento atteso supera il costo del capitale.
C’è un’importanza ancora più generale dellateoria finanziaria ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...